Cure

Antibiotici d’estate: allarme per il sole e il caldo | Cosa può succedere

Antibiotici in estate | Fonte: Canva

I farmaci hanno numerosi effetti collaterali legati all’ambiente circostante. Si può prendere il sole durante la cura antibiotica? La risposta in questo articolo. 

Con l’arrivo dell’estate, molti di noi godono delle giornate soleggiate e delle vacanze estive. Ma, durante questa stagione, è importante essere consapevoli di tutti i rischi correlati all’uso degli antibiotici. Molti si trovano a fronteggiare delle infezioni comuni come mal di gola, infezioni dell’orecchio e infezioni delle vie urinarie, ma l’utilizzo non corretto degli antibiotici può causare gravi conseguenze per la nostra salute. In questo articolo, affronteremo come utilizzare gli antibiotici in modo responsabile durante l’estate per garantire una corretta cura medica e la salvaguardia della nostra salute.

Si può prendere il sole durante la cura antibiotica?

La combo di antibiotici ed esposizione al sole possono essere un grande rischio, ma per fortuna non sono previste conseguenze gravi per la salute. In realtà, i principi attivi degli antibiotici possono reagire con la luce solare, provocando degli effetti che rientrano nella sfera delle reazioni allergiche. Questi esiti possono emergere attraverso delle irritazioni cutanee, con la comparsa di macchie rosse o bolle. Quindi, se si sta seguendo una terapia farmacologica antibiotica con uno di questi farmaci, è vivamente consigliato di evitare l’esposizione al sole per tutta la durata del trattamento. Quanto tempo dopo la terapia antibiotica è opportuno aspettare prima di esporsi al sole? I medici consigliano di astenersi per 1 o 2 giorni dopo la fine della cura.

Antibiotico ed esposizione al sole | FONTE: CANVA

Non è troppo tardi se hai già preso molto sole

Se hai notato una reazione cutanea legata agli antibiotici e sole, ti consigliamo di contattare il medico di base e ti evitare altre esposizioni al sole. La reazione sulla pelle in poco tempo si risolverà  gradualmente e spontaneamente. Rinuncia per qualche ora al sole, per evitare tutti gli effetti collaterali più gravi. Il benessere è sempre la priorità, per cui è preferibile prendersi cura della pelle e per lasciarla guarire completamente senza ulteriori esposizioni al sole.

 

Fabiana Galati

Recent Posts

Ora solare: perché dormire è il “farmaco” più potente secondo i neurologi

Con il ritorno all’ora solare l’orologio si sposta indietro di sessanta minuti, ma la vera…

5 giorni ago

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

1 mese ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

2 mesi ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago