Attenzione alla fame nervosa - Fonte AdobeStock
La fame nervosa, purtroppo, nasconde sempre un disturbo, ecco cosa fare quando si scatena.
Dobbiamo cercare di frenarla il più possibile per evitare di ingrassare – e provocare anche danni alla nostra salute.
Lo stress e l’ansia sono solitamente nemici del nostro benessere. Nonostante a piccoli livelli la prima possa anche renderci più performanti in alcune situazioni, solitamente ci rende più nervosi e soggetti a comportamenti errati.
Tra questi la più dannosa è la fame nervosa, che non solo può portarci ad ingrassare e dunque ad apparire meno in forma, ma anche a provocare danni al nostro organismo se non prestiamo attenzione a ciò che mangiamo. Vediamo dunque come placarla del tutto.
La fame nervosa – come del resto suggerisce il nome stesso – è una reazione psicologica negativa che si presenta a fronte di specifiche condizioni di disagio come ansia o stress. Nonostante infatti quest’ultima a piccole dosi possa aiutarci ad essere più performanti nel lavoro, grande carichi di stress ovviamente non fanno bene al nostro organismo.
Tra le conseguenze più comuni dello stress c’è dunque la fame incontrollata, detta nervosa, che può portarci non solo ad ingrassare ma anche ad assumere alimenti che possono compromettere il benessere del nostro organismo
Fortunatamente ci sono dei trucchetti per tenerla a bada e, come sempre, dipende da ciò che mangiamo. Vediamo dunque cosa consigliano gli esperti in tali circostanze per evitare il peggio.
Se stiamo vivendo un periodo particolarmente stressante e non siamo calmi e rilassati, può scatenarsi la tanto temuta fame nervosa – che può provocare dei danni consistenti al nostro organismo se non prestiamo attenzione.
Per placarla fortunatamente ci sono molti consigli validi e ovviamente riguardano ciò che mangiamo nel corso della giornata. Un ottimo alleato in questo caso può essere sgranocchiare della verdura come carote, rapanelli, sedano o anche zucchine, peperoni e pomodori.
Se invece sono i carboidrati ciò che cerchiamo, proviamo a sostituire il pane o i crackers con delle gallette – che hanno un apporto calorico molto limitato. In alternativa potete provare anche con lo yogurt (corretto anche con il miele se non sopportate la sua acidità).
Prendete poi in considerazione anche l’idea di praticare attività sportiva: non solo vi terrà lontani dalla cucina ma vi aiuterà anche a tenervi in forma e sgomberare la mente dai pensieri negativi che possono provocare la fame nervosa.
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…