Attacco di cuore | Fonte: Canva
L’attacco di cuore è una condizione che può comportare gravi conseguenze. Scopri tutti i sintomi da tenere sotto controllo.
L’ infarto miocardico è una situazione medica grave e critica che richiede immediata attenzione. La sintomatologia l’eziologia possono variare da persona a persona, ma ci sono alcune segnalazioni comuni da tenere d’occhio. È importante notare che non tutti gli attacchi di cuore presentano gli stessi sintomi e alcuni dolori possono essere più lievi o meno evidenti. In caso di sospetto attacco di cuore, è fondamentale agire velocemente per incrementare ogni statistica di sopravvivenza, per ridurne i danni . In questo articolo abbiamo segnalato i sintomi più comuni.
Ribadiamo che i sintomi possono variare da soggetto a soggetto e che la gravità della situazione comporta dolori più o meno intensi. Il primo dolore è quello localizzato al petto, come fitte o forte pressione al petto, spesso descritto come un peso, una stretta o una sensazione di bruciore. Il dolore può durare alcuni minuti o può venire e andare. In pochi minuti il dolore si irradia verso il braccio sinistro, la spalla, la mascella, il collo o la schiena. In queste occasioni il respiro sembra mancare. Molti hanno anche nausea e vomito, sudorazione eccessiva e improvvisa, fredda e appiccicosa può verificarsi durante un attacco di cuore.
In altre persone il dolore si manifesta anche con bruciore di stomaco, indigestione o dolore addominale, in aggiunta a una stanchezza improvvisa e ad una sensazione di pesantezza negli arti. È fondamentale evidenziare che le donne possono sperimentare sintomi diversi dagli uomini. Gli anziani e le persone con diabete, hanno sintomi più leggeri ma ugualmente pericolosi e dannosi.
Se sospetti di avere un attacco di cuore o se qualcun altro mostra segni di un attacco di cuore, è fondamentale cercare assistenza medica immediata. Chiama il numero di emergenza, tenendo bene a mente di non trascurare i sintomi e non cercare di affrontarli da solo. L’intervento medico tempestivo può fare la differenza nella riduzione dei danni al cuore e nel miglioramento delle prospettive di sopravvivenza. Riposati, rilassati e non fare sforzi. Se consigliato dal medico, assumi una aspirina: può aiutare a prevenire la formazione di coaguli nel cuore. Infine, difficile da attuare, ma cerca di mantenere la calma il più possibile. Lo stress e l’ansia possono peggiorare la situazione, già delicata. Ricorda che l’attacco di cuore è una situazione medica grave che richiede cure mediche immediate, per cui ogni secondo è fondamentale.
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…