Salute e Benessere

Morbo di Crohn, la diagnosi é fondamentale: fai subito questo esame

Morbo di Chron – newssalute.it

Morbo Crohn: che cosa è? Se avete percepito questi sintomi nel vostro organismo correte ai ripari. Fai subito questo esame.

Il Morbo di Crohn è una condizione infiammatoria che colpisce l’intestino e può interessare l’intero tratto gastrointestinale. I sintomi variano a seconda della sede dell’infiammazione e possono causare gravi disabilità per chi ne è affetto.

Fortunatamente, grazie alla ricerca medica, oggi esistono terapie sempre più mirate ed efficaci per contrastare i processi infiammatori e autoimmuni associati alla malattia di Crohn.

L’equipe guida dal prof. Silvio Danese, primario presso l’Ospedale San Raffaele, è all’avanguardia in questo campo, contribuendo attivamente alla ricerca e alla cura dei pazienti affetti da questa malattia.

Sintomi del morbo di Crohn

Attualmente, purtroppo, gli studiosi non hanno ancora individuato le cause esatte della malattia di Crohn e stanno dedicando i loro sforzi a comprendere i principali fattori che inducono le cellule del sistema immunitario a “attaccare” l’intestino, scatenando un’infiammazione cronica. I sintomi della malattia possono variare notevolmente a seconda del tratto gastrointestinale coinvolto e includono comunemente dolore addominale, diarrea cronica(che persiste per più di 4 settimane), febbricola e perdita di peso.

Nei casi più gravi, l’infiammazione può causare ulcere nella parete intestinale, portando allo sviluppo di complicazioni serie come fistole, ascessi o stenosi. Tuttavia, grazie alle terapie disponibili oggi e ai controlli regolari, la maggior parte dei pazienti è in grado di gestire in modo sicuro la progressione della malattia.

Fai questi esami – newssalute.it

Esami che prevengono la malattia

Spesso il morbo di Crohn viene erroneamente scambiato per la sindrome del colon irritabile, causando ritardi nella diagnosi accurata e prevenire complicazioni attraverso un monitoraggio attento. Il controllo dell’evoluzione della patologia aiuta i pazienti a condurre una vita più normale, come sottolinea Danese.

La diagnosi precoce della malattia e la prevenzione delle complicazioni avvengono principalmente attraverso analisi del sangue, delle feci ed esami non invasivi dell’addome, come ecografie delle anse intestinali, tomografie computerizzate o risonanze magnetiche addominali, in caso di sintomi come diarrea cronica, dolori addominali o perdita di peso. Questi esami permettono di valutare lo stato della parte intestinale e di escludere o diagnosticare eventuali complicazioni. Inoltre, possono essere eseguiti anche alcuni esami invasivi come gastroscopie o colonscopie. Essi, consentono ai medici di valutare direttamente lo stato della mucosa intestinale e indagare a livello microscopico la presenza di alterazioni strutturali del tessuto.

Gloria Fiocchi

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

4 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

2 mesi ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago