Patologie

Colpo della strega, cosa si nasconde dietro al dolore? Cause e sintomi allarmanti

Colpo della strega – Fonte AdobeStock

Tra i dolori più comuni ma anche difficilissimi da sopportare c’è il colpo della strega, ma sappiamo che problema nasconde?

Tutti, almeno una volta, hanno sfortunatamente avuto a che fare con il colpo della strega – una lesione lombare piuttosto dolorosa che può impedire al soggetto anche di stare in piedi correttamente.

Una situazione senza dubbio spiacevole e dolorosa per cui però ad oggi esistono moltissimi rimedi. Quello che però non tutti sanno è esattamente cosa si nasconde dietro a quel dolore paralizzante che provoca.

Cerchiamo allora di capire quali sono le cause e i sintomi di questo particolare mal di schiena e cosa dobbiamo fare quando veniamo colpiti.

Colpo della strega, in cosa consiste e quali sono i sintomi

Come anticipato, quando si ha a che con il colpo della strega si parla di una lesione muscolare provocata dalla contrazione improvvisa e involontaria di un muscolo – anche detta contrattura. Una situazione che chiaramente limita i movimenti – spesso il soggetto colpito non riesce a muoversi ed è costretto a tenere una postura innaturale con un angolo di piegamento di circa 45° per diversi giorni.

In genere non si ha a che fare con una causa funzionale, poiché questa situazione si presenta in caso di esecuzione di un movimento brusco della schiena o del tronco che  provocano un’irritazione delle terminazioni nervose della zona lombare – a sua volta responsabile della contrazione della muscolatura paravertebrale.

Come anticipato dunque la causa è da ricercare solitamente in uno sforzo eccessivo del soggetto, ma è bene tener presente che se il dolore torna più volte nel giro di poco tempo – diventando dunque ciclico – è bene eseguire qualche accertamento perché si potrebbe essere in presenza di una patologia vertebrale o intravertebrale.

Colpo della strega – Fonte AdobeStock

Cosa fare in caso di colpo della strega

Se dunque il problema si ripresenta ad intervalli regolari è bene effettuare qualche esame – ad esempio una lastra o una risonanza magnetica (è sempre bene affidarsi ad uno specialista per capire come procedere). In via del tutto generale però, e se siamo sicuri che il colpo della strega è sopraggiunto a causa di un movimento sbagliato, è sufficiente prendere qualche accortezza.

In primo luogo sarebbe bene osservare qualche giorno di riposo per non sollecitare ulteriormente la zona; inoltre si consiglia l’uso di una terapia sintomatica per gestire il forte dolore provato – sono solitamente prescritti antinfiammatori da assumere per bocca o tramite cerotto a rilascio graduale. In molti casi infine si consiglia anche di fare esercizi di stretching o pilates e ginnastica posturale per riprendersi più velocemente.

Claudia Anania

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago