Patologie

Marco Mengoni, la sua battaglia contro il dismorfismo: di cosa si tratta e come riconoscerlo

Il noto cantante Marco Mengoni (fonte: marcomengoni.it). Ha da poco confessato di soffrire di una patologia – newssalute.it

Il noto cantante Marco Mengoni si ritrova a combattere contro il dismorfismo. Scopriamone di più.

Il dismorfismo è una forma di malattia semi-sconosciuta ed è quella che ha colpito anche Marco Mengoni. Recentemente ed in vista del Festival di Sanremo, il cantante ha infatti apertamente ammesso di soffrirne.

Sembra che nella sua famiglia ci siano stati dei precedenti. Ha parlato in particolare di una predisposizione che lo lega a sua madre e a sua nonna. Ma di cosa si tratta? Il problema ha a che fare con l’estetica. Vediamo tutti i dettagli.

Marco Mengoni e il dismorfismo corporeo

Pronto a calcare nuovamente il palco di Sanremo, Marco Mengoni ha fatto una incredibile ammissione relativa alla sua malattia. Malattia che avrebbe ereditato appunto dalla linea materna. Per esteso si tratta del dismorfismo corporeo, indicato con l’acronimo BDD. Consiste in un’ossessione che il soggetto ha su di sé, sulla percezione di sé in determinate caratteristiche.

È dunque una forma di disturbo psichico che porta a ritenere delle caratteristiche corporee come dei veri e propri difetti, anche nel momento in cui non lo sono. Vi sono quindi diverse persone, magari anche famose come Mengoni, che si guardano allo specchio e si struggono pensando ai loro difetti estetici. Si tratta per l’appunto però di una concezione fuorviata.

Il dismorfismo e l’ingigantimento di difetti che comporta (fonte: ospedalemarialuigia.it) – newssalute.it

La dimensione del fenomeno e cosa si fa al riguardo

Il fenomeno assume dimensioni tali da far percepire al soggetto la propria immagine come completamente brutta e deforme. Basta anche un piccolissimo difetto, che magari passa inosservato, e viene percepito come esageratamente esteso a tutto il corpo. Se, da un lato, Mengoni ha ereditato il disturbo e quindi non si è formato da determinate reazioni psicologiche, non è il solo.

Come si è espresso sul punto il Dott. Emanuel Mian, ricercatore in quest’area, in questi casi c’è solitamente una componente riscontrata familiarmente. Questa è naturalmente una delle cause, ma possono esservene anche altre, formatesi successivamente nella psiche del soggetto. Alla base, potrebbe esservi anche una problematica di chimica cerebrale, che non fa percepire le mezze misure.

In merito alle cure, il soggetto ha una bassa stima di sé e può essere supportato da farmaci antidepressivi o da una terapia cognitivo-comportamentale. Non serve, per contro, sottoporsi ad interventi chirurgici estetici, che se non necessari è molto probabile che abbiano un effetto peggiorativo, anziché migliorativo. Una situazione che si è verificata in diversi casi.

Michele De Luca

Recent Posts

Ora solare: perché dormire è il “farmaco” più potente secondo i neurologi

Con il ritorno all’ora solare l’orologio si sposta indietro di sessanta minuti, ma la vera…

2 giorni ago

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

1 mese ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

2 mesi ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago