Emorroidi - Fonte AdobeStock
Si parla moltissimo delle cause e dei rimedi per le emorroidi, ma ci sono ancora dei particolari che potrebbero esserti sfuggiti.
Si tratta di una patologia piuttosto comune per cui la letteratura e gli approfondimenti a disposizione sono tanti, ma alcuni rimedi sono ancora poco diffusi.
Ci si riferisce alle emorroidi quando si parla di un processo infiammatorio del plesso emorroidario – ovvero il reticolo venoso che circonda l’orifizio anale. Si tratta a tutti gli effetti di “cuscinetti” vascolarizzati particolarmente infiammate che causano grande fastidio nel soggetto colpito – nonché dolore e sanguinamento.
È comunque una patologia piuttosto diffusa – soprattutto tra le donne in stato interessante – per cui gli approfondimenti e i consigli sono numerosi. Alcuni di questi però sono poco conosciuti; vediamo cosa si può fare se si viene colpiti da questa infiammazione.
L’infiammazione del plesso emorroidario – comunemente chiamate emorroidi – è condizionata da più fattori: abitudini alimentari scorrette, diarrea o stipsi croniche, alcolismo, sedentarietà, alterazioni ormonali, familiarità, assunzione eccessiva di lassativi e infine dal tabagismo.
Se si viene colpiti dalle emorroidi il primo consiglio utile è correggere l’alimentazione eliminando il cibo spazzatura – mangiando molte fibre, alimenti integrali, ortaggi, yogurt e frutta fresca – e bere molta acqua. Ovviamente è molto utile detergere molto bene la zona con acqua fresca e asciugare bene dopo.
Si possono inoltre utilizzare diversi rimedi naturali come l’elicriso, la centella o il burro di karité – tutte in forma di creme o pomate – ma anche procedere con una cura farmacologica a base di idrocortisone e farmaci anestetici locali per trovare sollievo dal dolore.
Oltre ad evitare le abitudini sbagliate su menzionate è importantissimo anche avere determinati accorgimenti. In particolare evitare l’utilizzo di rimedi cortisonici senza aver consultato il medico e detergere la zona con saponi aggressivi.
Si sconsiglia inoltre di evitare sforzi come sollevare carichi pesanti e praticare sport che prevedono la posizione seduta (come il ciclismo o l’equitazione). Inoltre è importante anche evitare alcuni tipi di alimenti.
In particolare sono da evitare cibi piccanti, bere caffè o assumere caffeina con bibite come cola o anche tè, ridurre il sale e i cibi salati – ovvero insaccati – ma anche eliminare momentaneamente alcolici e alimenti di difficile digestione (fritti e grassi).
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…