Curiosità

Come smetti di fumare dopo 20 minuti il tuo cuore si calmerà

Persona rifiuta la sigaretta – Fonte AdobeStock

Che il fumo faccia male è ovviamente stato appurato da tempo, ma anche solo dopo 20 minuti il tuo cuore si calmerà.

Anche dopo questo breve lasso di tempo, se smetti di fumare, si riscontrano importanti benefici che riguardano il cuore.

Da moltissimo tempo gli esperti mettono in guardia i pazienti sui rischi del fumo, vizio assolutamente nocivo per diversi organi del nostro corpo. Non causa, infatti, solo il cancro ai polmoni ma favorisce anche l’insorgenza di malattie cardiovascolari.

Negli ultimi studi condotti è stato dimostrato che anche solo 20 minuti dopo aver smesso di fumare il benefici sul cuore sono tanti e importanti. Vediamo cosa accade nel dettaglio.

Smetti di fumare e dopo 20 minuti il cuore ti ringrazierà

Prima di capire perché anche solo 20 minuti sono fondamentali per il cuore quando si smette di fumare, dobbiamo prima capire cosa provoca questo vizio al nostro organismo – ovvero come agiscono le sostanze al suo interno.

Persona che fuma – Fonte AdobeStock

Come tutti ormai sapranno il tabacco contiene nicotina, una sostanza che da dipendenza e aumenta il battito cardiaco stimolando il rilascio di adrenalina. Come spiegato dall’American Heart Association, nel tempo il fumo può arrivare a cicatrizzare il cuore e danneggiare i vasi sanguigni – il che provoca battito accelerato (ovvero la tachicardia).

Una situazione, come si può intuire, che può portare anche ad un infarto – patologia piuttosto frequente tra i fumatori. Bastano però anche solo 20 minuti per riuscire a “calmare” il cuore, abbassando la frequenza cardiaca e far abbassare anche la pressione sanguigna.

I benefici riscontrati quando si smette di fumare

Gli esperti hanno condotto diversi test sui fumatori che decidono di smettere, cercando di capire come si comporta l’organismo man mano che aumenta il lasso di tempo in cui si è fumata la famosa ultima sigaretta.

Donna rompe una sigaretta – Fonte AdobeStock

In particolare dopo otto ore i livelli di ossigeno iniziano a riprendersi – dal momento che saranno ridotti i livelli di monossido di carbonio nel sangue. Dopo sole 48 ore il cibo avrà un sapore diverso, dal momento che il fumo può danneggiare le papille gustative e l’olfatto (non a caso dopo 2 giorni migliora anche la reattività del naso agli stimoli esterni).

Infine superate le 72 ore diventa anche più facile respirare, essendo finalmente i bronchi liberi – ossia le sacche d’aria nei polmoni. Quest’ultime iniziano a rilassarsi, permettendoti di incamerare meglio l’aria e facendoti sentire anche più attivo ed energico.

Claudia Anania

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago