Caduta dei capelli - Fonte AdobeStock
Vi siete mai chiesti perché i capelli cadano più facilmente proprio in autunno, ossia nel periodo delle castagne?
La spiegazione è piuttosto lunga, ma è innegabile che ci sia una chiara correlazione tra i cambiamenti a cui la nostra chioma è soggetta e il cambio stagionale.
Il periodo delle castagne è senza dubbio piuttosto piacevole per molti; diminuiscono le temperature – che negli ultimi anni sono state piuttosto problematiche – e si cambiano nuovamente abitudini alimentari con frutta e verdura stagionale particolarmente gustosa. Per ogni pro, tuttavia, c’è almeno un contro che non può essere ignorato: in questo periodo le nostre chiome non sono assolutamente al top della forma. Ecco spiegato il motivo.
Per gli amanti del clima più fresco l’autunno è una vera benedizione, ma è innegabile che questo cambio stagionale implica una serie di problemi che non possono essere assolutamente ignorati. Una delle problematiche più comuni è la perdita dei capelli, anche nei soggetti che li hanno più forti e resistenti.
Il motivo è molto semplice e riguarda proprio il passaggio da una stagione all’altra. In questo periodo infatti abbiamo molte meno ore di luce – responsabile della produzione di melatonina. Quest’ultima non regola solamente il naturale ciclo sonno-veglia ma anche la crescita delle cellule epiteliali e dei capelli.
Inoltre il ritorno al lavoro, per molti, è un momento particolarmente stressante e sappiamo che purtroppo anche questo aspetto influisce in maniera piuttosto negativa sul nostro organismo – alterando alcune funzioni e rendendoci meno in salute.
Sebbene dunque la causa della caduta dei capelli non sia direttamente attribuibile al frutto principe dell’autunno, è innegabile la correlazione tra i problemi che abbiamo con le nostre chiome e l’arrivo della stagione delle castagne!
È quindi un dato di fatto che in autunno la caduta dei capelli aumenti di circa il 30% e che possa colpire anche le chiome solitamente più folte e resistenti. Ci sono però ovviamente dei rimedi per aiutarci a mantenere una capigliatura sana e forte e, come si può immaginare, la chiave del successo è in ciò che assumiamo.
Per aiutare i nostri capelli ad apparire più forti e meno inclini alla caduta dobbiamo infatti assumere molte più vitamine del solito. Si procede con le più classiche – ovvero la vitamina C e alcune del gruppo B (in particolare B3, B5, B9, B12 e Biotina). Importantissimi inoltre lo zinco, il selenio e il ferro.
Vi basterà insomma procurarvi degli integratori per aiutarvi in questa fase dell’anno ad evitare che i vostri capelli cadano o appaiano rovinati. Inoltre, ovviamente, è importantissimo il ruolo ricoperto anche fare impacchi sulla chioma – soprattutto a base di henné o le fai-da-te con olio di jojoba o con avocado.
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…