Avverti tremore alle mani? Informati sulle possibili cause - newssalute.it
Qualora insorga un tremore alle mani, ciò può essere dovuto a cause di varia natura. Ossia può essere scatenato da varie patologie, e sarà bene dunque indagare a fondo. Il tremore alle mani è pertanto inteso come sintomo, salvo eccezioni.
Nell’ultimo caso faremo riferimento a persone di una certa età, piuttosto elevata, che potrebbero tremare con un tremolio che può essere non costante, e che non è molto percepibile ad occhio nudo. Laddove invece il tremore alle mani sia evidente, si dovrà ricorrere urgentemente a visite specialistiche allo scopo di risalire alla causa. In quanto sintomo, come accennato, è esattamente la causa che andrà curata, e non il tremolio in sé direttamente.
Negli ultimi casi, con il riposo, e già con l’assunzione di una posizione più comoda, sparirà. Anche un eccesso di caffeina può assumere la conseguenza di lieve tremore alle mani. Ma in tal caso si tratta più che altro dell’aumento di tremore, del tutto temporaneo, in coloro che già manifestano tremore fisiologico. Si può tornare alle condizioni di partenza con il ritorno al consumo di caffeina in dosi normali. Se ne potrebbe dismettere l’uso, oppure in minima parte, anche per qualche tempo, così da accelerare il recupero.
Nel caso di disordine nel movimento, possiamo avere a che fare con il morbo di Parkinson, altre forme di Parkinsonismo (con sintomo simile, ma origine e percorso differente), o il “tremore essenziale“, una patologia le cui cause non sono state ancora accertate con chiarezza. Ma può essere dovuto anche a sclerosi multipla, disturbi psichiatrici (somatizzazione d’ansia e attacchi di panico), ipertiroidismo, ictus, tumori cerebrali, patologie demielinizzanti.
Può trattarsi di patologie di tipo transitorio, come abuso da sostanze alcoliche o stupefacenti, crisi d’astinenza da alcolici, uso d determinati farmaci, come ad esempio antidepressivi, simpaticomimetici, litio, fenotiazine. Anche l’intossicazione da metalli pesanti, come ad esempio il mercurio è da tenere in conto.
A seconda dei casi, il tremore può manifestarsi da fermo, con mani a riposo, o con mani in movimento. Quest’ultimo può essere cinetico (in movimento intenzionale), posturale (si manifesta in determinata posa o postura), isometrico (in movimento che richiede forza), intenzionale (si vuole raggiungere un punto preciso con le mani).
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…