Salute e Benessere

Colesterolo: tutte le false credenze, sono questi gli errori da non fare

Visita medica – Fonte Pexels

Il capitolo colesterolo è piuttosto ampio e pieno di false credenza. Questi sono gli errori da non fare per poter tenere sotto controllo i suoi livelli.

Con il colesterolo si apre ad un capitolo piuttosto vario di cui in realtà molti conoscono poco. Si tratta infatti di una molecola ingiustamente demonizzata e che svolge funzioni fondamentali per il nostro organismo.

Partendo, ad esempio, dal fatto che questa molecola ha una fondamentale funzione plastica, ovvero di costruire la membrana plasmatica o di consentire la comunicazione tra cellule. Infine è essenziale anche per la formazione della bile, utile per la digestione.

Colesterolo: qual è quello “cattivo”

Si deve poi tener presente la differenza tra colesterolo HDL e LDL, che non tutti conoscono e che è importantissima per capire se abbiamo un problema nelle nostre analisi.

Medico e paziente – Fonte Pexels

Il primo infatti è responsabile dell’arrivo del colesterolo dalla periferia – ovvero cellule e vasi sanguigni – agli organi. Il secondo svolge invece il compito contrario ed è proprio in questo frangente che il colesterolo può accumularsi in placche aterosclerotiche e comportare malattie cardiovascolari.

Colesterolo, la falsa credenza da smentire

Il primo falso mito da sfatare è che il colesterolo è solo assunto attraverso il cibo. In realtà, proprio perché importantissimo per il nostro organismo, la maggior parte è prodotto proprio dal nostro corpo (ovvero di natura endogena) e solo il 20% è di origine alimentare.

Per questo a volte, anche con una dieta equilibrata, a fronte di una patologia, si possono comunque creare degli squilibri e avere dei valori alterati. In ogni caso però seguire uno stile di vita sano ed evitare cibi ricchi di acidi grassi saturi è senz’altro fondamentale per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo cattivo nel sangue.

Cibi grassi – Fonte Pixabay

Preferire, insomma, molte fibre e acidi grassi insaturi vi aiuterà enormemente, ma anche il ruolo giocato dalla tanto citata attività fisica è importantissimo. In tutti i regimi alimentari considerati sani, gli esperti raccomandano sempre di eseguire anche dell’esercizio fisico – meglio se del vero o proprio sport ma, in alternativa, anche lunghissime e intense camminate possono aiutarvi ad avere enormi benefici.

Claudia Anania

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago