Cure

Esenzioni ticket: quali sono le categorie di persone che rientrano nel sistema, cosa aspetti a controllare

Medico in ospedale – Fonte AdobeStock

Le regioni mettono a disposizione diversi tipi di esenzione per poter aiutare i cittadini che hanno bisogno di specifiche visite o cure mediche. Ecco quali sono le categorie di persone che rientrano nel sistema.

Sono diverse le categorie di cittadini che hanno la possibilità di accedere alle esenzioni per i ticket delle visite mediche ma, molto spesso, ignorano completamente quale sia la procedura per poter ottenere questo tipo di agevolazione.

Sul sito delle ASL delle varie regioni ci sono tutte le indicazioni del caso, compresa la lista degli aventi diritto, ma non sempre è facile riuscire a destreggiarsi nella giungla dei link. Vediamo dunque quali sono le categorie che possono ottenere le esenzioni e qual è la procedura standard da eseguire.

Esenzioni ticket: quali categorie rientrano nell’agevolazione

L’ex articolo 8 comma 16 della legge 537/1993 ha stabilito quali sono le categorie di cittadini che possono avere accesso alle esenzioni per i ticket di visite mediche specialistiche, di diagnostica strumentale e di laboratorio.

Esistono ben 9 categorie e di queste – quelle che vanno dal E01 a E04 non prevedono il cartellino come le altre. In ogni caso, per poter ottenere l’esenzione, è necessaria un’autocertificazione che ovviamente varia in base alla categoria di appartenenza. Vi ricordiamo però che il diritto all’esenzione è riconosciuto solo se il dottore che effettua la prescrizione (ovvero il medico di base) indica nella ricetta il codice di esenzione.

L’autocertificazione può essere presentata dal soggetto titolare o da uno qualsiasi dei soggetti a carico del titolare per sé e per tutti i componenti del nucleo famigliare (soprattutto nel caso di minori).

Ospedale – Fonte AdobeStock

Per ottenerlo si può chiedere ad un ufficio CAF oppure accedendo al sito  della regione di appartenenza seguendo l’iter. Il cittadino si può inoltre recare direttamente allo sportello distrettuale della propria zona per ottenere una dichiarazione in doppia copia (una per la ASL e una per il richiedente.

Categorie di esenzioni

  • E01: Soggetto con meno di 6 anni o più di 65 anni con ISEE inferiore ai € 36.165,98;
  • E02: Disoccupati iscritti a un Centro per l’Impiego con ISEE inferiore o uguale a € 8.263,31 – soglia che sale a € 11.362,65 in presenza del coniuge più € 516,46 per ogni figlio a carico;
  • E03: Individui titolari di Assegno Sociale;
  • E04: Soggetti con più di 60 anni titolari di Pensione al Minimo e ISEE inferiore o uguale a € 8263,31 – nuovamente aumentato a € 11362,05 in presenza del coniuge più € 516,46 per ogni figlio a carico;
  • X24: minorenni non accompagnati;
  • X23: minorenni stranieri indigenti di età inferiore ai 6 anni;
  • E06: cittadini di Stati extracomunitari richiedenti protezione internazionale con permesso di soggiorno;
  • E07: cittadini provenienti dalla comunità europea che non possono essere iscritti al SSR con meno di 6 anni o più di 65 anni;
  • E08: cittadini stranieri extracomunitari non in regola con meno di 6 anni o più di 65 anni.
Claudia Anania

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago