Patologie

Ictus cerebrale: quali sono i fattori di rischio più comuni, ecco la lista

Sala operatoria neurologia – Fonte AdobeStock

Ogni anno l’ictus cerebrale colpisce circa 150 mila individui, ignari di quali siano i fattori di rischio più comuni. Ecco dunque la lista confermata dagli esperti.

L’ictus cerebrale è provocato dall’improvvisa chiusura o rottura di un vaso sanguigno all’interno del nostro cervello e, per questo, si causa la morte o la sofferenza di alcune cellule.

Il deficit neurologico che causa può avere durata e severità diverse a seconda della situazione ma solitamente ad essere compromessi sono il linguaggio e la capacità di movimento così come anche la memoria e la concentrazione.

Nonostante sia piuttosto comune (si stimano circa 150 mila casi ogni anno in Italia), l’ictus non è esattamente tra le malattie più citate e, quindi, in molti non conoscono la lista di fattori di rischio più comune.

Ictus cerebrale: i fattori di rischio più comuni

Le cause dell’insorgenza di questa malattia sono da ricercare in diverse abitudini scorrette o problemi pregressi dell’individuo colpito. Tra i più comuni si segnalano senza dubbio ipertensione, colesterolo alto, restringimento della carotide (stenosi carotidea) e fibrillazione atriale. Tra i soggetti più colpiti ci sono gli over 55 (anche ovviamente gli under non sono completamente immuni) e le donne, più esposte degli uomini.

Visita neurologica – Fonte AdobeStock

Va sottolineato inoltre che anche il fumo di sigaretta, così l’abuso di alcol, l’obesità (o comunque una dieta scorretta) e la vita sedentaria non aiutano a prevenire l’insorgenza dell’ictus cerebrale. In ultimo sono da citare anche fattori come apnea notturna, stress, depressione e insonnia tra i fattori di rischio maggiormente menzionati dai medici.

Ictus cerebrale: i sintomi

Una volta spiegato quali le cause scatenanti più comuni, passiamo dunque ai sintomi – che, se riconosciuti per tempo, possono salvare la nostra vita o quella delle persone che abbiamo di fronte.

Solitamente all’insorgenza di questa patologia si manifestano afasia – difficoltà nel linguaggio – problemi alla vista e mancata sensibilità in alcune parti del corpo, mal di testa e stato confusionale. Comuni anche problemi all’equilibrio e la perdita di conoscenza.

Ictus: cosa fare se la persona davanti a noi sembra esserne colpita

Nel caso di un ictus l’unica cosa da fare è chiamare immediatamente un’ambulanza per poter raggiungere il prima possibile un ospedale. Non esistono infatti manovre o consigli utili nel caso una persona venga colpita.

L’unico modo per poter diagnosticare in tempo un ictus cerebrale è quello di procedere con una tac – motivo per cui è quanto mai fondamentale chiamare i soccorsi in maniera tempestiva.

Claudia Anania

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago