Dieta non funziona - Fonte Pixabay
La dieta è sempre un argomento piuttosto scottante per le persone di tutto il mondo, ma non tutti sanno che vengono commessi degli sbagli davvero gravi. Non riesci a dimagrire? Ecco quali sono gli errori che non sai di commettere!
Ogni anno, soprattutto prima e dell’estate e dopo le festività, di fa un gran parlare delle diete e di come rimettersi in forma dopo aver esagerato. A volte però non riusciamo a dimagrire nonostante i nostri innumerevoli sforzi e non riusciamo a capire perché. In realtà commettiamo inconsapevolmente degli errori piuttosto gravi, che rendono il nostro regime alimentare squilibrato e non ci aiutano a perdere peso.
Una premessa è ovviamente d’obbligo: per massimizzare gli sforzi durante una dieta gli esperti consigliano sempre di affiancare della sana attività fisica – cosa che purtroppo viene sempre più spesso ignorata.
Ci sono però altri errori che commettiamo quando decidiamo di perdere peso per tornare a mettere il jeans che ci piace tanto. Uno degli sbagli più comuni, ad esempio, è togliere del tutto i carboidrati.
Gli esperti infatti ribadiscono sempre l’importanza di mangiare anche pane e pasta durante la dieta e di non demonizzarli completamente. Si stima infatti che circa il 60% di ciò che mangiamo ogni giorno dovrebbe essere costituito da questo elemento.
Allo stesso modo è sbagliato eliminare anche i grassi: piuttosto che condurre una guerra contro questa componente è più importante saper scegliere e saper dosare. Al grasso di origine animale, ad esempio, può essere sostituito l’olio, ovviamente in quantità moderate.
Altrettanto importante è il consumo di carne, alimento di cui troppo spesso abusiamo nelle diete. I dietologi e i nutrizionisti hanno spiegato che le diete iperproteiche sono dannose e dovrebbero rappresentare al massimo il 12% delle calorie assunte durante la giornata.
Un errore altrettanto comune durante la dieta è saltare i pasti, abitudine tra le più sbagliate in assoluto. Quel che forse non sapete è che si tratta di un modo di fare controproducente, dal momento che il corpo – invece di trarne beneficio – andrà in quella che viene chiamata “carestia”, per cui al pasto successivo tenderà ad assorbire ancora più calorie, rendendo vani i vostri sforzi.
E, a proposito, ciò su cui gli esperti insistono maggiormente è l’importanza della colazione, pasto troppo spesso bistrattato anche dagli italiani. Procedete quindi ad effettuare il primo pasto della giornata nel modo più completo possibile e cercate di coprire con essa circa il 20-25% delle calorie complessive della giornata.
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…