Cibo in tavola - Fonte Pixabay
Ogni giorni i ricercatori si impegnano per riuscire a rendere più efficaci le terapie contro le malattie più gravi come i tumori. Proprio di recente hanno scoperto che l’immunoterapia diventa più efficace se abbinata ad un particolare tipo di dieta.
La scienza ha fatto ovviamente passi da gigante negli ultimi anni e sono sempre di più le speranze di poter sopravvivere a patologie gravi, come i tumori. In particolare e proprio in quest’ambito, è stata fatta una scoperta sorprendente: ci sono degli alimenti – o, per meglio dire, uno specifico regime alimentare – che aumenta l’efficacia delle terapie dei malati oncologici. Ecco di cosa si tratta.
Un recente studio condotto nei Paesi Bassi – e nello specifico coordinato dallo University Medical Center di Groningen – ha rivelato che pazienti oncologici che seguono un particolare regime alimentare hanno aumentato l’efficacia dell’immunoterapia (ovvero l’assunzione di farmaci che puntano a riattivare il sistema immunitario contro la neoplasia).
Con grande sorpresa i ricercatori hanno scoperto che nei soggetti che seguono la dieta mediterranea la risposta ai farmaci è decisamente maggiore rispetto alla media. Inoltre i vantaggi crescevano ancora quando in questo regime alimentare erano presenti alimenti integrali e legumi in grandi quantità. Un alto consumo di carne rossa ed insaccati, al contrario, non favoriva in alcun modo l’immunoterapia e, altresì, è associato ad una maggiore probabilità di sviluppare effetti collaterali.
In poche parole una dieta particolarmente equilibrata e ricca di alimenti integrali e legumi migliora la risposta alla terapia e riduce le probabilità che il tumore ricominci a crescere ma, soprattutto, riduce i possibili effetti collaterali dati dal trattamento; purtroppo un regime carico di carne rossa e insaccati sfavorisce del tutto non solo i benefici dati dall’immunoterapia ma aumenta anche i rischi collegati agli effetti collaterali.
Ciò che, dunque, al momento il dipartimento su menzionato – e in particolare l’autrice dello studio Laura Bolte – sta cercando di fare è affiancare specifici diete ai trattamenti medici per poter aumentare l’efficacia di quest’ultimi: “Il nostro rapporto sostiene il ruolo delle strategie alimentari per migliorare gli effetti e la sopravvivenza dei nostri pazienti”.
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…