Covid 19, gli anticorpi durano fino ad almeno otto mesi

Uno studio messo a punto dall’Ospedale San Raffaele di Milano, con la collaborazione dell’Istituto Superiore di Sanità, i cui risultati sono stati pubblicati su Nature Communications, ha messo in evidenza alcune informazioni importanti sul Covid 19 e sul periodo di persistenza degli anticorpi neutralizzanti del virus. In particolare è stato osservato che la durata in questione corrisponde ad almeno otto mesi in seguito alla diagnosi della malattia, una durata che non varia in base alla gravità della patologia o ad altri fattori, come altre malattie eventualmente presenti o l’età del paziente.

Come è stata condotta la ricerca

È stato visto anche che chi non produce anticorpi nei primi 15 giorni dal contagio può avere un rischio maggiore di sviluppare una forma grave della malattia. La ricerca, uno studio molto ampio sull’argomento, è stata condotta tenendo conto delle condizioni di salute di 162 persone positive al nuovo coronavirus.

Queste persone hanno avuto sintomi con diversa entità e si sono presentate al pronto soccorso dell’Ospedale San Raffaele nel corso della prima ondata dell’epidemia nel nostro Paese. I campioni iniziali sono stati raccolti nei mesi di marzo e aprile del 2020, gli ultimi invece sono stati raccolti nel novembre dell’anno scorso.

La persistenza degli anticorpi dopo otto mesi

Di questi pazienti, 134 hanno affrontato un ricovero. È stato visto anche che, nel momento della diagnosi della presenza della malattia, il 57% delle persone soffriva di un’altra patologia. Si trattava di ipertensione, nel 44% dei casi, e di diabete, nel 24% delle situazioni.

Il 79% dei pazienti ha sviluppato la produzione di anticorpi entro due settimane da quando erano iniziati i sintomi della malattia.

Dopo otto mesi dalla diagnosi, la persistenza degli anticorpi è stata notevole, anche se questi si sono comunque ridotti nel tempo. È stato visto che solo tre pazienti non avevano più una positività all’apposito test. E questo a prescindere dall’età o dall’esistenza di altre patologie.

Redazione

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago