Geni si diventa: i risultati di uno studio norvegese

Geni si nasce, non si diventa. È una frase che si sente ripetere piuttosto spesso, quasi a voler spegnere ogni speranza di successo alle persone che non hanno un quoziente intellettivo così alto o abilità particolarmente spiccate, almeno in partenza. Ma è davvero così? Stando alla ricerca condotta dall’Università norvegese della Scienza e della Tecnologia non proprio, visti i tanti casi di persone arrivate al successo dopo aver seguito alcune precise indicazioni.

Geni si diventa: lo studio dell’Università norvegese

Per capirci di più, i ricercatori dell’Ateneo nordico hanno studiato a fondo i comportamenti e le performance di alcuni dei personaggi più famosi nei vari settori. Lo studio, che è durato cinque anni, ha visto come protagonisti Zlatan Ibrahimovic, uno dei bomber più profilici nella storia calcistica degli ultimi 15 anni, ma anche personaggi come Hans Christian Andersen, Charles Darwin o il campione mondiale di scacchi Magnus Carlsen.

In sostanza, il lavoro sul “campo” ha fatto emergere che per eccellere in un determinato campo devono essere presenti alcuni fattori: lo ha spiegato al quotidiano “La Repubblica” Hermundur Sigmundsson, del Dipartimento di Psicologia della Ntnu. Ma quali sono questi fattori? Come evidenziato dalla ricerca dell’Università norvegese – pubblicata anche sulla rivista New Ideas in Psychology – sono in tutto cinque: allenamenti specifici e mirati, passione, grinta, mentalità e approccio positivi e il supporto garantito da un mentore.

Per arrivare ai massimi livelli servono impegno e passione

Lo studio dell’Università norvegese va in realtà avanti da molto più tempo, includendo ben 126 partecipanti. I ricercatori si sono soffermati con grande attenzione su questi fattori, che hanno consentito a determinati personaggi di raggiungere il successo mondiale.

La ricerca ha chiarito che per arrivare a livelli “top” serve impegnarsi seriamente ogni giorno: geni non si nasce, quindi, ma si diventa con la costanza e con la pratica caratterizzata proprio da quei fattori. La stima dei ricercatori, infatti, è che siano necessarie 10.000 ore di pratica per diventare veramente bravi in qualcosa.

Redazione

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago