Home » L’Intelligenza Artificiale ha progettato un nuovo farmaco in 46 giorni

L’Intelligenza Artificiale ha progettato un nuovo farmaco in 46 giorni

L’Intelligenza Artificiale supporta l’uomo in diverse attività, ma sicuramente un impiego sensazionale di questa nuova tecnologia è quello in ambito farmaceutico. Una start up canadese ha infatti realizzato un programma basato sull’Intelligenza Artificiale con cui è stato progettato un farmaco per la fibrosi. Il farmaco è stato ottenuto in un tempo molto ridotto rispetto a quello necessario con metodi tradizionali.

L’Intelligenza Artificiale e la progettazione di un nuovo farmaco

La start up che ha dato via al programma basato sull’Intelligenza Artificiale è la Insilico Medicine in collaborazione con l’Università di Toronto.

Il lavoro del team di esperti, pubblicato su Nature Biotechnology, si è concentrato su una potenziale cura per la fibrosi.

Il farmaco realizzato dall’Intelligenza Artificiale è stato ultimato in soli 46 giorni, un tempo relativamente ridotto se si pensa che il lavoro dei ricercatori umani avrebbe invece occupato un tempo di 8 anni, in media.

Il farmaco per la fibrosi realizzato con l’Intelligenza Artificiale

La realizzazione del farmaco è partita esaminando le ricerche precedenti su molecole che avevano come obiettivo una proteina essenziale nel processo di fibrosi, dando la precedenza a tutte le nuove strutture che potessero poi essere sintetizzate in laboratorio.

Il programma di Intelligenza Artificiale, in soli 21 giorni, ha identificato 30 mila nuove strutture delle quali sei sono state sintetizzate in laboratorio.

Fra queste sei, due sono state testate su delle cellule mentre la migliore fra le due è stata testata anche sui topi rivelando “un’attività simile a quella di un farmaco contro la proteina”.

Il progetto, costato 150 mila dollari, si è concluso in 46 giorni: sia il tempo che le risorse sono state molto inferiori rispetto a quelle necessarie con metodi di ricerca tradizionali.

Secondo gli autori del progetto, questo studio illustra l’utilità di questi modelli per identificare molecole facili da sintetizzare, attive contro un obiettivo specifico e potenzialmente innovative.