Categories: Curiosità

La percezione del mondo dipende dalle nostre aspettative: lo studio

Per decenni, la ricerca ha dimostrato che la nostra percezione del mondo dipende dalle nostre aspettative. Queste aspettative, chiamate anche “credenze precedenti”, ci aiutano a dare un senso a ciò che percepiamo nel presente. Ora, i neuroscienziati del MIT hanno scoperto segnali cerebrali distintivi che codificano queste credenze precedenti. Hanno anche scoperto come il cervello utilizza questi segnali per prendere decisioni ponderate di fronte all’incertezza.

Un test dimostra come si innesca la percezione del mondo

Quando non siamo sicuri di qualcosa, facciamo automaticamente affidamento sulle nostre precedenti esperienze per ottimizzare il comportamento.

In questo nuovo studio, i ricercatori del team hanno voluto capire in che modo il cervello codifica le credenze precedenti e come vengono usate nel controllo del comportamento. A tal fine, i ricercatori hanno addestrato gli animali a riprodurre un intervallo di tempo, utilizzando un’attività chiamata “ready-set-go”.

In questo compito, gli animali misurano il tempo tra due lampi di luce (“pronto” e “set”) e quindi generano un segnale di “go” effettuando una risposta ritardata dopo che è trascorso lo stesso intervallo di tempo.

Una volta stabilito che gli animali facevano affidamento sulle loro convinzioni precedenti, i ricercatori hanno cercato di scoprire in che modo il cervello codifica le percezioni precedenti per guidare il comportamento. Hanno pertanto registrato l’attività da circa 1.400 neuroni in una regione della corteccia frontale.

Dove porterà questo studio?

I ricercatori ritengono che le esperienze precedenti cambino la forza delle connessioni tra i neuroni. La forza di queste connessioni, note anche come sinapsi, determina come i neuroni agiscono l’uno sull’altro e vincola i modelli di attività che una rete di neuroni interconnessi può generare.

La scoperta che esperienze precedenti deformano i modelli dell’attività neurale fornisce una finestra su come l’esperienza altera le connessioni sinaptiche.

I ricercatori ora pianificano di studiare come si costruisce il cervello e lentamente perfeziona le connessioni sinaptiche. Infine vogliono stabilire come fa la sinapsi a codificare le credenze precedenti.

Redazione

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago