Vasodilatatori: alimentari e integratori naturali utili

I vasodilatatori sono molto importanti per la gestione della pressione arteriosa: grazie al ruolo dei vasodilatatori, infatti, è possibile rilassare la muscolatura dei vasi sanguigni, a cui consegue un dilatamento degli stessi. I vasodilatatori possono essere di diverso tipo: dai farmaci agli alimenti, passando per i prodotti di erboristeria che possono svolgere la medesima funzione.

Che cosa sono i vasodilatatori e qual è la loro funzione

I vasodilatatori sono dei farmaci, degli integratori (presenti sotto forma di prodotti di erboristeria e non solo) o degli alimenti che permettono la dilatazione dei vasi sanguigni. Dato il ruolo della pressione arteriosa, la funzione dei vasodilatatori è fondamentale.

Grazie alla loro azione, i vasodilatatori permettono di rilassare la muscolatura dei vasi sanguigni (che siano essi venosi o arteriosi), con conseguente dilatazione degli stessi. Ciò comporta, chiaramente, una diminuzione della pressione venosa e arteriosa. Il trattamento della pressione sanguigna attraverso vasodilatatori permette di agire su quei soggetti in cui si verifica ipertensione.

Dove trovare vasodilatatori e integratori naturali

I vasodilatatori sono presenti, sul mercato, sotto forma di medicinali, prodotti di erboristeria e altri integratori. Insomma, molti prodotti di erboristeria, presenti sotto forma di integratori, permettono di svolgere una funzione efficace contro l’ipertensione.

In quali alimenti sono contenuti vasodilatatori

I vasodilatatori non sono contenuti soltanto all’interno di farmaci o prodotti di erboristeria, ma anche in alcuni alimenti che possono svolgere la medesima funzione. I principali alimenti a cui fare affidamento, se si richiede un apporto di sostanze che provocano una dilatazione del lume vasale, sono i seguenti:

  • Anguria: l’alimento principale che costituisce un vasodilatatore naturale è l’anguria; il frutto prettamente estivo contiene citrullina, precursore dell’arginina, che permette la produzione di ossido nitrico grazie all’enzima ossido nitrico sintasi. L’anguria viene considerata come l’alimento per eccellenza per combattere l’ipertensione: in uno studio in cui è stato confrontato il suo effetto con un farmaco placebo, è stato dimostrato che nei pazienti che hanno assunto anguria si è verificato un effettivo miglioramento della pressione arteriosa;
  • Spinaci: l’alto contenuto di nitrato che caratterizza la verdura rende, di per sé, l’alimento un corretto vasodilatatore; a ciò si aggiunge la trasformazione, che avviene durante il processo digestivo e che porta il nitrato a diventare ossido nitrico;
  • Barbabietole: insieme agli spinaci sono considerati i più importanti alimenti vasodilatatori, in base a quanto precede;
  • Aglio: l’aglio permette all’organismo di produrre solfuro di idrogeno, che ha un’azione vasodilatante; tuttavia, assumere l’aglio in quantità elevate non è consigliato: per questo motivo bisogna considerare l’assunzione di aglio in una dieta sana ed equilibrata;
  • Zenzero: ultimo tra gli alimenti vasodilatatori è lo zenzero, che permette la dilatazione dei vasi arteriosi, ma solo e necessariamente se assunto a crudo. La cottura di quest’alimento porta alla perdita dei principi attivi dello stesso;
Redazione

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago