Patologie

Labirintite: può insorgere all’improvviso | 3 segnali inequivocabili

Labirintite | fonte: Canva

Labirintite: ne hai mai sentito parlare? Ecco la patologia che potresti avere se soffri di questi sintomi. 

La labirintite è una patologia che interessa la zona del labirinto, una parte interna dell’orecchio responsabile dell’equilibrio e dell’orientamento. Questa condizione medica causa una infiammazione o irritazione del labirinto  e di tutti i dei nervi collegati, provocando un effetto a catena di sintomi spiacevoli e disturbanti. Abbiamo raccolto in questo articolo tutti i sintomi legati alla patologia e i rimedi. Leggi l’articolo!

I fastidiosi sintomi

Ti aiutiamo a comprendere la patologia attraverso la manifestazione questi comuni sintomi. Il fastidio più lampante è la perdita dell’equilibrio, dato dalla comparsa di vertigini, giramento di testa e instabilità. Nausea e vomito sono molto diffusi, accompagnati dalla perdita dell’udito. La mancanza dell’equilibrio è spesso accompagnato da problemi di coordinazione: anche per compiere pochi passi diventa difficile. Anche la vista viene compromessa, offuscamento e macchie oculari. 

Labirintite | Fonte: Canva

Rimedi e farmacologia della labirintite

La gestione della labirintite è strettamente correlata a una diagnosi precisa e tempestiva. L’infiammazione può derivare da diverse cause e intervenire rapidamente è fondamentale per assicurare il benessere del paziente e prevenire complicazioni. Di solito, la labirintite è provocata da un’infezione batterica, trattata con terapia antibiotica, mentre i sintomi tipici come nausea, vomito, vertigini e dolore possono essere controllati attraverso l’uso di farmaci antiemetici, FANS o cortisonici. Invece, nel caso in cui la labirintite sia provocata da un’infezione virale, bisogna assumere un antivirale subito. Nel mentre, ti consigliamo il riposo assoluto: cerca di evitare movimenti bruschi che possono peggiorare la situazione.

La terapia aiuta ma da sola non basta. Non bere alcolici e caffè e poni massima attenzione all’igiene dell’orecchio per evitare e prevenire infezioni. È fondamentale parlare con un medico se si sospetta di avere la labirintite o se si hanno vertigini che durano da tanto tempo: la labirintite si affronta subito per evitare danni in futuro. L’autodiagnosi o l’auto-trattamento possono portare a problemi più gravi.

Fabiana Galati

Recent Posts

Ora solare: perché dormire è il “farmaco” più potente secondo i neurologi

Con il ritorno all’ora solare l’orologio si sposta indietro di sessanta minuti, ma la vera…

4 giorni ago

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

1 mese ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

2 mesi ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago