Auto al sole: attenzione | Fonte: Canva
Lasciare l’auto al sole, in piena estate, può comportare numerosi danni. Ecco quali!
Quando parcheggiamo la nostra auto in un’area all’aperto, senza alcun riparo da alberi o tettoie, sappiamo bene che, al nostro ritorno, la troveremo estremamente calda. La carrozzeria, essendo direttamente esposta ai raggi del sole, può raggiungere temperature fino a 80 gradi Celsius in un breve lasso di tempo, mentre l’abitacolo può superare i 40 gradi Celsius. Gli esperti hanno condotto precise misurazioni per valutare il surriscaldamento dell’auto, per prestare molta attenzione alla salute delle persone e degli animali che salgono a bordo. Specialisti hanno effettuato test di laboratorio con cui hanno valutato la superficie esterna e interna ad alte temperature, provocando gravi danni alla carrozzeria, la quale riscalda più velocemente e diventa bollente. Ci vogliono poco più di 15 minuti per raggiungere queste temperature troppo calde.
Per evitare rischi e danni alla salute causati dal surriscaldamento dell’auto, ecco alcuni consigli da adottare. Non restare in auto chiusa al sole senza aria condizionata. Non lasciare bambini o cani incustoditi, nell’auto rovente. Non toccare, prima di partire, la carrozzeria, il cambio, il volante, i sedili e altre parti che potrebbero essere bollenti e che potrebbero provocare danni alla pelle. Sii certo che il delta tra la temperatura tra l’auto con aria condizionata e l’esterno non sia oltre a 6°C, per non avere tosse o raffreddore.
In un’auto di colore bianco, la temperatura interna può raggiungere dai 25 ai 55°, ma se la carrozzeria è nera, può persino raggiungere i 70° nello stesso lasso di tempo. Dopo i primi 15 minuti, la temperatura continua a salire, ma con una velocità minore, stabilizzandosi intorno ai 60° per un’auto chiara e superando gli 80° per un’auto scura. È evidente che le auto nere o di colori molto scuri assorbono maggiormente i raggi solari, diventando quindi più calde e in tempi più brevi.
Indipendentemente dal colore della carrozzeria dell’auto, gli interni si surriscaldano in ugual modo, nel tempo e modo. L’incremento del calore può toccare livelli rischiosi per la salute delle persone e degli animali. Dopo un’ora, la superficie del cruscotto può raggiungere quasi 80°, invece la parte in cui appoggiamo la testa supera a volte i 40°. La sola soluzione per evitare questo surriscaldamento pericoloso per la nostra salute è posizionare l’auto in un posto all’ombra, ma sappiamo che, molto spesso, non è possibile.
Con il ritorno all’ora solare l’orologio si sposta indietro di sessanta minuti, ma la vera…
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…