Categories: Salute e Benessere

Occhi, cosa succede quando vedi i moscerini: potrebbe essere una grave patologia

Vedi delle mosche volanti? Potresti avere questa patologia!

Fastidi agli occhi, mosche volanti e lampi di luce. Probabilmente soffri di questa patologia e non lo sai!

Il distacco del vitreo è una patologia molto diffusa che coinvolge, per il 75% la popolazione over 65 anni. La condizione, comune a molti, avviene nel momento in cui c’è il distaccamento di una sostanza gelatinosa chiamata umor vitreo dalla retina, che aderisce normalmente ad essa, ritirandosi verso il centro dell’occhio. Questo fenomeno è spesso associato al processo di invecchiamento che coinvolge tutti gli esseri umani. Questa condizione può richiedere complicazioni a lungo termine. Vediamo la sintomatologia della malattia!

Sintomatologia del distacco del vitreo

Il distacco del vitreo può manifestarsi con una serie di sintomi che variano da persona a persona. Alcuni dei sintomi comuni includono le cosiddette mosche volanti, ovvero la percezione di vedere dei moscerini, nonché di piccoli punti, filamenti o macchie che sembrano muoversi nel campo visivo. Un altro sintomo è la presenza del lampo di luce, intermittenti, simili a lampi o scintille che improvvisamente appaiono e scompaiono nell’occhio. La visione offuscata può peggiorare la situazione medica, insieme alla riduzione della visione periferica, rendendo difficile vedere oggetti ai lati dell’occhio. Infine, chi ha rimosso il cristallino o ha effettuato la chirurgia del glaucoma può avere una predisposizione maggiore nel distacco dei vitreo. 

Le cause sono riconducibili all’invecchiamento, ma altre persone con un’alta miopia o che hanno subito traumi agli occhi possono avere un maggior rischio di distacco del vitreo.

Il distacco del vitreo | Fonte: Canva

In cosa consiste il trattamento

In tantissimi casi, il trattamento specifico si risolve da solo nel tempo, ma in altri casi il distacco del vitreo si può s con un intervento chirurgico, come la vitrectomia, per riposizionare il vitreo e prevenire altri danni alla retina, lampi di luce e vista offuscata. È importante consultare un medico per una valutazione accurata e una gestione perfetta della malattia. Una visita ad hoc e un monitoraggio adeguato può evitare l’aggravarsi della patologia per prevenire complicazioni future.  

Fabiana Galati

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

4 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

2 mesi ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago