Categories: Salute e Benessere

Mal di mare, potresti stare malissimo: metti questo in borsa

Mal di mare | Fonte: Canva

La sensazione del mal di mare è molto comune a chi viaggia in mare d’estate e d’inverno. Metti questo in borsa per stare meglio! 

Nausea, vomito, vertigini, sudorazione, giramenti di testa. Il mal di mare è una condizione comune a tanti che in estate (o in inverno) si ritrovano a viaggiare in barca o sulla nave. Il malessere è causato da un conflitto tra le informazioni sensoriali che il corpo riceve. Nel dettaglio, infatti, il sistema che controlla l’equilibrio, il sistema vestibolare rileva il movimento, ma gli occhi non vedono lo stesso movimento perché l’orizzonte appare stabile. Da qui, il conflitto sensoriale induce il fastidioso mal di mare.

Come trattare il mal di mare

Esistono tantissime diverse opzioni disponibili per contrastare questo malessere: iniziamo dai rimedi naturali. Alcune persone trovano sollievo utilizzando rimedi naturali per il mal di mare. Questi possono includere l’uso di oli essenziali come la menta piperita o lo zenzero, che possono aiutare a ridurre la nausea. Alcune persone trovano beneficio anche dalla masticazione di gomme alla menta o dalla suzione di caramelle al gusto di zenzero.

Procediamo con l’illustrare i farmaci specifici per il disturbo: essi possono contenere principi attivi come la scopolamina, la prometazina o il dimenidrinato. Essi agiscono riducendo la sensazione di nausea e vomito. Consigliamo sempre di consultare un medico prima di assumere qualsiasi farmaco, specie se alla base esistono situazioni pregresse di altre patologie.

Mal di mare: fai questo | Fonte: Canva

Guarda l’orizzonte per stare meno male

Sapevi che concentrarti sull’orizzonte o su un punto fisso in lontananza per aiutare a sincronizzare le informazioni sensoriali tra occhi e sistema vestibolare? Ora sì! Scegli una posizione stabile: cerca di stare nella parte centrale della nave o dell’imbarcazione, dove il movimento è meno accentuato, osserva la linea tra cielo e mare e respira profondamente per aiutarti a calmare la nausea. Non guardare oggetti ai tuoi piedi in movimento oppure onde/persone che si spostano. 

Non mangiare cibi fritti o pesanti durante il viaggio ed evita alcolici. Cerca una zona fresca e ventilata per alleviare i sintomi. Mantieniti fresco e ventilato: cerca di rimanere in un’area ben ventilata e cerca di non soffrire il caldo, che può aumentare i sintomi del mal di mare. Se il malessere non passa ti consigliamo diverse opzioni: contatta il medico per ulteriori informazioni mediche. 

Fabiana Galati

Recent Posts

Ora solare: perché dormire è il “farmaco” più potente secondo i neurologi

Con il ritorno all’ora solare l’orologio si sposta indietro di sessanta minuti, ma la vera…

3 settimane ago

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

2 mesi ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

2 mesi ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

3 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago