Categories: Salute e Benessere

Dieta e Gelato, quanto mangiarne: ecco le calorie che assumi

Dieta e gelato | Fonte: Canva

Come in tutte le cose, bisogna creare un equilibrio tra gli alimenti che andiamo a mangiare. Anche per il gelato. Vediamo quante Kcal assumiamo per ogni gelato confezionato. 

Dici estate e dici gelato. La quantità di gelato che una persona può mangiare dipende da diversi fattori, tra cui l’appetito individuale, il metabolismo, la salute generale e le preferenze personali. Non esiste una quantità precisa o standard di gelato che si possa consumare. È importante mantenere un equilibrio nella dieta e consumare gli alimenti in modo moderato. Anche se il gelato, molte volte, è composto da acqua, è fondamentale tenere conto delle sue caratteristiche nutrizionali, specie tra l’apporto tra zuccheri, grassi e calorie. 

Quanto gelato mangiare?

Una porzione ideale di gelato si aggira tra i 100 e i 150 grammi ma la quantità può variare in base al peso e ai gusti personali. Vediamo insieme le calorie contenute nei gelati: quello alla frutta contiene circa 128 kcal, alla vaniglia ne ha 167. Il gelato alla nocciola contiene 187 kcal e quello al cacao 173 kcal, alla panna 189, alla stracciatella 193. Da qui in poi, il gelato ai seguenti gusti è più carico di caloria: al pistacchio 210, al fior di latte 218, il cono con panna e cioccolato 291 e il cono con panna, cioccolato e nocciole ne ha ben 326.

Quanto gelato mangiare | Fonte: Canva

La famosa ‘dieta del gelato’

Questo metodo viene utilizzato da molti per poter perdere peso in modo rapido e in poche settimane. L’approccio non dà una dieta varia e bilanciata. La dieta prevede di mangiare solo un gelato come pasto principale o a pranzo o a cena e di fare spuntini collaterali negli altri momenti della giornata. Frutta, verdura e piatti senza grassi. La dieta drastica fa perdere peso sicuramente ma presenta tanti rischi e limiti da non sottovalutare. Occorre sottolineare come questa dieta non possa essere portata avanti a lungo e come sia una dieta deficitaria dal punto di vista di proteine, fibre, vitamine e minerali, fondamentali per il benessere.

La perdita di peso si ha grazie ad una alimentazione equilibrata e ad una attività motoria regolare e costante. La dieta del gelato non dà una base solida per abitudini alimentari corrette. Ovviamente, per ottenere una consulenza personalizzata, nata dall’analisi del proprio status di salute, tra analisi sanguigne e valori parametrici specifici, consigliamo di contattare un medico professionista, il quale analizzerà i singoli bisogno e tutti gli obiettivi da voler raggiungere. 

 

Fabiana Galati

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago