Categories: Salute e Benessere

Stress da Caldo, quando la temperatura può fare impazzire: evita queste condizioni

Stress da caldo: come comportarsi con le temperature così alte | Fonte: Canva

Il forte caldo estivo può comportare gravi conseguenze, specie quando parliamo di insolazione e colpo di calore. Ecco le differenze. 

Le calde temperature possono comportare malori, giramenti di testa e pressione bassa. Nei casi più gravi, i raggi solari, troppo caldi, possono provocare insolazione e colpo di calore. Vediamo le differenze. L’insolazione si verifica quando il corpo viene esposto direttamente e per un periodo di tempo eccessivamente lungo ai raggi solari. Di solito, i segni dell’insolazione includono una forte cefalea, accompagnata da una intensa sensazione di vertigini e di nausea. Inoltre, la persona può sperimentare episodi temporanei di svenimento. L’esposizione prolungata al sole senza protezione può anche causare bruciature cutanee.

Quando invece il corpo va incontro all’ipertermia si parla di colpo di calore. I sintomi sono: debolezza, febbre, bassa pressione sanguigna, nausea e vomito, crampi, vertigini, sete intensa, confusione mentale e disorientamento. Ecco come comportarsi in caso di colpo di calore.

Come comportarsi in caso di colpo di calore

Una volta identificato ed etichettato il malessere consigliamo di trasferire la persona in un luogo bello fresco e ventilato. Far bere il paziente con tantissima acqua a temperatura ambiente e far raffreddare il corpo applicando delicatamente degli asciugamani umidi sui polsi, i lati del collo, l’inguine, le ascelle e le tempie. Se la persona ha anche perso i sensi, svenendo, solleva le sue gambe. Se dopo 15-20 minuti la condizione del paziente tende a non migliorare, è preferibile contattare subito un medico o recarsi direttamente al pronto soccorso.

Caldo: evita queste condizioni | Fonte: Canva

Gli anziani e i bambini le fasce più colpite

Le fasce rappresentata dai senior e junior sono le più colpite dai colpi di calore. Per gli anziani, è fondamentale che essi bevano abbondantemente, specialmente per coloro che non sono autosufficienti e che possono avere problemi cognitivi, che non escano nelle ore più afose della giornata e che facciano esercizio fisico nelle ore più fresche. Anche l’abbigliamento è importante. Abiti leggeri, bianchi o in lino/cotone e non tessuti pesanti, sintetici o mix. Nelle uscite mattutine e pomeridiane consigliamo sempre di utilizzare un cappellino. 

I bambini, neonati e bimbi fino a 4 anni, sono delicati e l’ambiente circostante può incidere pesantemente sul loro apporto di liquidi. Nelle giornate più calde consigliamo di farli bere tanto, dando loro un bicchiere di acqua ogni ora. Opta per pranzi e cene freschi e leggeri a base di verdura, ricca di liquidi e sali minerali. Per le uscite, scegli le prime ore del mattino o della sera all’aria aperta, come boschi o parchi. Anche per i junior, come per i senior, cappellino, tessuti leggeri, abiti freschi. Nel caso in cui dovessi notare atteggiamenti strani riconducibili a colpi di calore o insolazione, consigliamo vivamente di contattare il pediatra di riferimento per una consulenza sul tuo bambino. 

Fabiana Galati

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago