Svenimento: ecco cosa fare | Fonte: Canva
La perdita di coscienza dello svenimento può comportare danni non indifferenti. Ecco cosa puoi fare nei secondi precedenti allo svenimento.
Lo svenimento, conosciuto anche come perdita di coscienza breve o sincope non è una condizione grave se è di natura circolatoria, dovuta ad un calo pressorio, ma presta attenzione nel caso in cui le motivazioni fossero di natura cardiaca. La perdita di coscienza è seguita da un risveglio spontaneo e un rapido recupero delle funzioni psico-fisiche. Quando si crolla, durante lo svenimento, si ha una perdita del controllo del tono muscolare e della postura: la persona in quei momenti non ha tonicità e appare immobile. Vediamo insieme quali sono i segnali premonitori.
Esistono sintomi ben precisi che precedono uno svenimento. In realtà, possono variare da persona a persona e sono del tutto soggettivi, ma alcuni segnali sono in comune a tutti: nausea, debolezza, sbadigli, visione offuscata, sudorazione e sensazione di leggerezza alla testa. La sensazione di debolezza è un grande segnale di svenimento imminente, in combo a vertigini, sensazione di gambe pesanti e testa leggera. Il secondo sintomo è la nausea, accompagnata da una sensazione di malessere allo stomaco e da una sudorazione improvvisa e abbondante.
In pochi attimi, la vista è offuscata e si restringe come un tunnel e il pallore sul viso è evidente. Alcune persone percepiscono freddo o caldo intenso, negli attimi prima.
Le principali cause della sincope possono essere disparate e dipendono da vari fattori. Tra le cause abbiamo: la ridotta circolazione sanguigna, la diminuzione temporanea del flusso sanguigno al cervello, situazioni di forte stress emotivo (ansia e paura intensa), disidratazione, effetti collaterali ai farmaci, ipoglicemia. Altre cause possono essere collegate a problemi cardiaci, come aritmie, malattie delle valvole cardiache o problemi strutturali del cuore possono causare uno svenimento. Tra le cause meno frequenti troviamo problemi legati a disturbi neurologici, squilibri elettrolitici o carenza di nutrienti specifici. Consigliamo, a prescindere dalla causa, di contattare e consultare il medico per ottenere una valutazione adeguata alla problematica, all’eziologia e all’eventuale farmacologia da adottare.
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…