Macchie bianche sulla pelle - newssalute.it
Scopri se le macchie bianche sulla pelle potrebbero essere causate da funghi: consigli per distinguerli e individuare la giusta cura.
Se hai notato la comparsa di macchie bianche sulla pelle e sospetti che possano essere dovute a funghi, è importante saperle distinguere per poter prendere le giuste misure. Le macchie bianche possono avere diverse cause.
Tuttavia, è essenziale comprendere le differenze tra queste condizioni e altre discromie cutanee per un trattamento adeguato. Nell’articolo che segue, esamineremo le caratteristiche delle macchie fungine e forniamo consigli su come distinguerle da altre discromie cutanee.
Sarai in grado di riconoscere correttamente queste macchie e adottare le misure necessarie per promuovere una pelle sana e priva di infezioni.
I funghi si trasmettono facilmente e possono insediarsi sulla pelle, specialmente quando il sistema immunitario è indebolito. I funghi della pelle, noti anche come miceti, sono microrganismi che possono causare una serie di malattie cutanee, conosciute come micosi o dermatomicosi. Di solito, questi funghi convivono pacificamente con l’organismo umano come saprofiti, senza provocare danni.
Tuttavia, durante l’estate, le infezioni fungine cutanee diventano più comuni a causa del caldo e dell’umidità, che favoriscono la loro crescita e diffusione. Luoghi affollati come piscine e spiagge sono particolarmente a rischio. Per prevenirle, è consigliabile seguire una buona igiene personale, evitare l’eccessiva umidità sulla pelle, indossare abiti traspiranti e evitare il contatto diretto con oggetti contaminati. Mantenere una dieta equilibrata può anche favorire la resistenza dell’organismo alle infezioni fungine. È importante evitare di condividere oggetti personali e di frequentare ambienti umidi e affollati, poiché ciò può favorire la diffusione dei funghi.
Le infezioni fungine della pelle possono manifestarsi con una sintomatologia variabile a seconda della zona coinvolta e della gravità dell’infestazione. Tipicamente, si osservano macchie bianche o rossastre sulla pelle, talvolta pruriginose, con bordi desquamanti e leggermente sollevati.
Nel corso del tempo, le lesioni fungine possono scurirsi.
Sebbene l’infiammazione di solito sia scarsa o assente, in casi più gravi possono verificarsi vescicole, bolle improvvisi (soprattutto ai piedi) o lesioni estese e molli del cuoio capelluto che causano alopecia. Altri sintomi includono sensazione di bruciore, vescicole, fissurazioni, ispessimento delle unghie e desquamazione simile alla forfora. La diagnosi precisa delle infezioni fungine cutanee richiede una valutazione medica professionale, e sarà il medico a determinare il trattamento adeguato.
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…