Tendinite - newssalute.it
Quando l’infiammazione tendinea si trasforma in un grido di dolore? Ecco cosa aspettarsi e come affrontarla al meglio.
Quando si tratta di tendinite, un’infiammazione che coinvolge i tendini, il dolore può diventare un tormento insopportabile. Questa condizione comune colpisce spesso chi pratica attività fisica intensa o movimenti ripetitivi, ma può colpire anche coloro che conducono una vita sedentaria.
I sintomi della tendinite sono spesso il primo segnale di avvertimento che qualcosa non va. Il dolore acuto o sordo può rendere anche le attività quotidiane un vero e proprio incubo. Alcune persone possono sperimentare una limitazione del movimento o addirittura una perdita temporanea della funzionalità dell’articolazione interessata.
Riconoscere tempestivamente questi segnali è fondamentale per intraprendere un percorso di cura adeguato e alleviare il dolore. Scopri in dettaglio i sintomi di questa condizione debilitante e i consigli per affrontarla con successo.
La tendinite si sviluppa spesso a causa di sforzi ripetuti e alterazioni degenerative che, nel corso del tempo, possono danneggiare le fibre dei tendini. Tra le possibili cause ci sono traumi importanti, posture sbagliate, sovrappeso e anche predisposizioni congenite come il ginocchio valgo o il piede piatto.
Anche l’esercizio fisico intenso che coinvolge particolari articolazioni o gruppi muscolari, come nel caso di tennisti o ballerini, può aumentare il rischio. Inoltre, alcune malattie sistemiche come l’artrite reumatoide, la gotta, l’ipercolesterolemia e il diabete, insieme a certi farmaci, possono favorire lo sviluppo della tendinite. Conoscere questi fattori di rischio è importante per prevenire e affrontare al meglio la tendinite.
Il sintomo principale della tendinopatia è il dolore concentrato nella zona in cui si trova il tendine lesionato. Questa sensazione dolorosa può peggiorare durante la palpazione dell’area interessata o durante i movimenti che coinvolgono il tendine danneggiato. Spesso si avverte anche una perdita di forza nei muscoli collegati al tendine colpito.
Se il tendine si rompe parzialmente o completamente, si sperimenta un dolore acuto e improvviso, soprattutto durante i movimenti intensi. Il gonfiore, i lividi e la sensazione di “sentire” la lesione dipendono dall’estensione del danno. Durante l’attività sportiva, il dolore può essere più evidente all’inizio del riscaldamento, diminuire durante l’allenamento e riapparire dopo l’attività fisica.
Con il ritorno all’ora solare l’orologio si sposta indietro di sessanta minuti, ma la vera…
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…