Gomito del Tennista - newssalute.it
Il Gomito del Tennista può colpire anche gli adolescenti e presentare sintomi preoccupanti. Scopri quali sono le cause e come prevenire questo disturbo.
Pronti a scendere in campo? Non così veloce! Se sei un appassionato di tennis o di altre attività sportive, potresti essere a rischio di sviluppare il famigerato “gomito del tennista“.
Ma attenzione, questa condizione dolorosa non colpisce solo i professionisti del settore, ma anche gli adolescenti e i giovani che si dedicano con passione allo sport.
Il dolore acuto nella zona del gomito può interferire con la tua performance e limitare la tua attività fisica. Quindi, non sottovalutare i sintomi e segui i nostri consigli per mantenere il tuo braccio in forma e pronto per il prossimo match!
L’epicondilite laterale, comunemente chiamata gomito del tennista, è una condizione che colpisce spesso i tennisti (come si può intuire dal nome), ma anche gli adolescenti che praticano attività sportive intense. La causa principale dell’epicondilite laterale è l’uso eccessivo del braccio, soprattutto durante movimenti ripetitivi che coinvolgono la flessione ed estensione del braccio. Si tratta di un dolore acuto che insorge sulla parte esterna del gomito, e che può limitare la funzionalità del braccio; indotto da un sovraccarico funzionale del gomito, con microtraumi o danno diretto dell’epicondilo laterale.
Non solo gli atleti, ma anche professionisti che svolgono attività che richiedono movimenti ripetitivi delle mani e del polso possono esserne colpiti, come giardinieri, macellai, cuochi, muratori, falegnami. La patologia quindi può essere causata anche da diversi fattori, come una postura scorretta, l’uso di attrezzi inadeguati o un allenamento sbagliato. Inoltre, l’epicondilite laterale può essere associata a patologie di natura infiammatoria o autoimmunitaria.
I sintomi includono dolore all’esterno del gomito, che può essere peggiorato dal movimento, e debolezza nella presa. Il dolore può essere di intensità lieve o grave e può durare da sei mesi a due anni. Per diagnosticare l’epicondilite laterale, il medico può eseguire esami come la palpazione dell’epicondilo laterale o il test Cozen.
Per prevenire il gomito del tennista, è importante seguire un programma di allenamento adeguato, evitare di sovraccaricare il braccio e utilizzare attrezzi adeguati. Inoltre, è l’esecuzione di esercizi di stretching e rinforzo muscolare specifici per il gomito e l’avambraccio. In caso di sintomi sospetti, è fondamentale rivolgersi ad un medico specialista per una diagnosi precisa e un trattamento tempestivo, che può includere terapie fisiche, farmacologiche o interventi chirurgici.
Con il ritorno all’ora solare l’orologio si sposta indietro di sessanta minuti, ma la vera…
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…