Patologie

Tunnel Carpale, può fare malissimo: solo un esame può diagnosticarlo

Sindrome del Tunnel Carpale – newssalute.it

Il Tunnel Carpale può rendere le tue giornate un vero incubo. E allora scopri l’esame per diagnosticarlo.

Ehi tu, amante della tastiera e delle mani in movimento costante? sei sicuro di conoscere il Tunnel Carpale?

Si tratta di una sindrome dolorosa causata dalla compressione del nervo mediano al polso, che può causare intorpidimento, formicolio e dolore alle mani e alle dita. Purtroppo, spesso sottovalutata e trascurata, ma è importante conformarsi ad una diagnosi medica attraverso un esame specifico, per individuare eventuali cause scatenanti.

In questo articolo approfondiremo le cause, i sintomi e le cure del Tunnel Carpale, cercando di sensibilizzare sull’importanza di prendere coscienza e di non sottovalutare i segnali che il nostro corpo ci invia.

Una correlazione reale con l’utilizzo del computer?

Ma quanto è coinvolto il computer nella sindrome del Tunnel Carpale? Negli ultimi anni, il numero di persone affette è aumentato notevolmente, suscitando sempre più attenzione sulle cause del disturbo. Spesso si sente parlare di una possibile correlazione tra l’uso del computer e la STC, ma quanto c’è di vero in questa ipotesi?

In realtà, sebbene un uso intenso del mouse e della tastiera possa certamente aggravare la situazione, la STC non è solo un disturbo legato all’utilizzo del computer. La sindrome può colpire anche coloro che svolgono lavori manuali e di precisione e può derivare da altri fattori di rischio, come l’ereditarietà, il diabete e l’artrite reumatoide, o dai cambiamenti ormonali durante la gravidanza. Anche le persone che lavorano nella ristorazione, ad esempio cuochi, camerieri e baristi, possono essere a rischio di Sindrome del Tunnel Carpale a causa di movimenti ripetitivi e della presa costante di strumenti come coltelli, pentole e del gruppo della macchina del caffè.

L’esame che diagnostica la Sindrome del Tunnel Carpale – newssalute.it

L’esame cruciale per diagnosticare la Sindrome del Tunnel Carpale

Ok, ma quindi quale sarebbe l’esame specifico per individuare questa sindrome? L’esame principale per diagnosticare la Sindrome del Tunnel Carpale è l’elettromiografia. Questo esame permette di valutare la funzionalità del nervo mediano e di identificare la presenza di eventuali compressioni o lesioni.

L’elettromiografia funziona applicando degli elettrodi sulla mano del paziente e misurando la velocità di un impulso elettrico che attraversa il nervo mediano. Se l’impulso incontra un ostacolo, la velocità diminuisce, permettendo di individuare la presenza e la localizzazione della compressione. Questo esame è fondamentale per una diagnosi accurata della STC e permette di stabilire il miglior piano di trattamento per il paziente.

Gloria Fiocchi

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

4 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

2 mesi ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago