Salute e Benessere

Paura della Guerra, è allarme nei bambini: ecco cosa fare

Paura della guerra: come spiegare ai bambini? – newssalute.it

Come affrontare l’ansia e la paura della guerra, specie con riferimento ai bambini? 

Con il conflitto in Ucraina, dovuto all’attacco russo, ogni giorno passano immagini sui nostri schermi domestici di guerra e violenza.

La consapevolezza del conflitto che si sta consumando causa in molti di noi e soprattutto nei bambini, stati di ansia e paura, che dovrebbero essere gestiti. Ma il punto è: come fare?

La situazione attuale e la paura

La situazione attualmente vissuta è davvero tragica, sembra che l’uomo non impari dalla propria storia e ancora una volta la degenerazione in conflitto di tensioni politiche si è tramutata in realtà. Ciò che ci assale è la paura e un senso di impotenza, visto che non si può influire direttamente sugli esiti del conflitto.

Sottostare ad una situazione del genere crea in grandi e piccoli dei forti disagi. Quali sono quindi gli atteggiamenti da mettere in pratica? Innanzitutto evitare di essere “dipendenti” dalle news. Spesso si ha l’abitudine di seguire gli aggiornamenti, con una certa continuità, sui canali a tema, come se si dovesse essere informati minuto per minuto.

Ogni giorno si ha a che fare con la guerra: come agire in concreto? – newssalute.it

Come organizzarsi

Laddove si soffra di un tale turbamento, la prima mossa da compiere sarà cambiare abitudine in merito a tale atteggiamento. Senza isolarsi dal mondo, si può puntare sul seguire al limite in tre o quattro momenti della giornata le informazioni sulla situazione internazionale.

Occorre evitare di sottoporre anche la visione di certe immagini ai bambini, laddove presenti. Inoltre, per contrastare la sensazione d’impotenza, ci si chieda cosa si possa fare in relazione al conflitto, concretamente.

La chiave risiede nell’occuparsi anziché preoccuparsi di una determinata causa. I bambini hanno una sensibilità maggiore degli adulti che normalmente è un pregio ma nella situazione attuale può generare forte disagio. In molte scuole si è spiegato loro la natura del conflitto con parole e contenuti adatti a ciascuna età.

Occorre però evitare di stressare i bambini con i telegiornali e preferire qualcos’altro nel momento dei pasti, se si è soliti farsi compagnia con la televisione. Al bambino poi vanno date risposte: il silenzio non aiuterà e genererà dubbi ed ulteriori domande. I bambini che chiedono lo fanno per bisogno e quando gli argomenti sono delicati, le risposte dovranno esserlo altrettanti.

Molte famiglie hanno riscontrato cattivo riposo notturno accompagnato da incubi nei loro figli. È sempre consigliato farsi aiutare dal proprio medico di famiglia per un parere competente.

Michele De Luca

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago