Patologie

Mani e piedi freddi, se hai questo fastidio non sottovalutarlo: cosa può nascondere

Mani e piedi freddi – Fonte AdobeStock

Se hai sempre mani e piedi freddi non sottovalutare il problema, potrebbe nascondere un grave problema.

Avere le mani e i piedi freddi può essere un problema piuttosto comune – soprattutto in inverno, dal momento che si possono verificare problemi nel microcircolo. Ci sono circostanze in cui però questo piccolo disturbo non è provocato solo dallo sbalzo termico, ma può nascondere altri tipi di patologie piuttosto gravi.

In determinate circostanze, ovvero se proprio non riusciamo a scaldare queste zone del corpo, potremmo essere in pericolo e sarebbe bene correre immediatamente ai ripari. In particolare dovremmo tenere presente di determinati valori nelle nostre analisi.

Vediamo dunque quali sono i problemi di salute che potrebbero comportare questo particolare disturbo e come dobbiamo intervenire in queste circostanze.

Mani e piedi freddi, da cosa può essere causato questo disturbo

In inverno dunque può essere piuttosto comune avere mani e piedi freddi, soprattutto perché questo tipo di sbalzo termico può provocare piccoli (e fondamentalmente innocui) problemi al microcircolo. Ci sono casi in cui però questo disturbo si manifesta anche in assenza di effettivi sbalzi termici e in questa circostanze è bene preoccuparsi ed effettuare qualche analisi approfondita.

In particolare problemi come carenze nutrizionali – e in modo particolare la carenza di ferro – può provocare questo tipo di problema. Si tratta di un problema provocato dalla mancanza di globuli rossi sani che circolano nel nostro organismo e per questo le estremità possono rimanerne private e dunque manifestare una certa difficoltà nel mantenere la giusta temperatura.

Mani e piedi freddi provocati da carenze nutrizionali – Fonte AdobeStock

Cosa fare se sospettiamo di avere il ferro basso

Come nel caso di ogni tipo di carenza nutrizionale, è sufficiente effettuare delle analisi del sangue per poter capire se i livelli di ferro sono particolarmente bassi. Ma cosa possiamo fare per riuscire a ripristinare il corretto apporto di questo prezioso nutriente? In questo caso potrebbe essere sufficiente mangiare più frutta e verdura per poter risolvere il problema.

Tra gli alimenti maggiormente ricchi di ferro vogliamo segnalare soprattutto spinaci, carne rossa, pesce, tuorlo d’uovo e legumi, farina di soia e cereali integrali; per quanto concerne la frutta invece abbiamo i pomodori, i kiwi e gli agrumi. In alcuni casi però è bene anche prendere in considerazione l’uso di integratori specifici – ma è sempre bene consultare prima un medico ed evitare soluzioni fai-da-te.

Claudia Anania

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago