Patologie

Russare di notte, non sottovalutare questo problema: complicazioni pericolosissime

Russamento notturno – Fonte AdobeStock

Russi di notte? Non sottovalutare questo problema, può portare a complicazioni davvero pericolose se non corri ai ripari.

Sono diversi i fattori che possono portarci a russare di notte e tra queste possono presentarsi anche patologia più o meno gravi che possono mettere il pericolo il nostro benessere. Se infatti solitamente è provocato da problemi come il sovrappeso – che potrebbe essere risolto modificando le nostre abitudini – ci sono casi in cui invece può essere il primo indice di un problema decisamente più grave.

Se, dunque, qualcuno si è accorto che durante la notte russate correte a fare alcuni accertamenti, come spiegato dallo pneumologo Giuseppe Insalaco – che proprio di recente ha fornito chiarimenti su questo diffusissimo problema (si stima che colpisca circa il 60% degli uomini e il 40% delle donne).

Ecco dunque quali sono i rischi più grandi che possiamo correre e, soprattutto, cosa dobbiamo fare per evitare gravi complicazioni.

Perché si russa mentre dormiamo?

Come anticipato dunque il russamento è purtroppo molto comune nella popolazione, con una maggiore incidenza negli uomini a causa dell’accumulo di grasso nel collo e nelle zone delle vie aeree superiori. Una situazione che può purtroppo essere aggravata nel caso in cui si prenda molto peso. In genere comunque il russamento è causato dal difficile passaggio dell’aria nelle vie aeree – che durante la notte si restringono a causa del rilassamento muscolare.

In queste circostanze dunque il respiro si fa più faticoso e avviene una vibrazione delle strutture molli dell’apparato respiratorio, (ovvero dell’ugola e del palato molle); proprio per questo si produce il caratteristico, non ché fastidioso, rumore che ben conosciamo. In molti casi può anche dipendere dalla conformazione corporea del soggetto, ma in ogni caso è bene non sottovalutare questo disturbo, dal momento che potrebbe essere un campanello d’allarme che indica un problema fisico piuttosto grave.

Russamento notturno – Fonte AdobeStock

Russamento notturno, perché non deve mai essere preso sottogamba

Se dunque la condizione è saltuaria – ovvero provocata da raffreddore o altri problemi passeggeri – il russamento notturno ovviamente non è pericoloso ma se diventa cronico è bene non sottovalutare il problema, in quanto può essere accompagnato da pericolosa apnea notturna – ovvero un arresto della respirazione per almeno dieci secondi.

In questa situazione purtroppo il nostro organismo è messo decisamente a dura prova e nello sforzo di cercare di prendere aria si verifica un aumento della frequenza cardiaca, diminuzione dell’ossigeno nel sangue e aumento della pressione arteriosa. Per questo il russamento è uno dei fattori di rischio che viene sempre menzionato in caso di problemi cardiaci come ipertensione, infarto e ictus ma anche diabete e obesità.

Claudia Anania

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago