Curiosità

Miopia quando si tratta di questo disturbo, come riconoscerla e come intervenire

Miopia – Fonte AdobeStock

Ecco come possiamo capire quando abbiamo a che fare con il disturbo della vista chiamato miopia. 

Per riconoscerla è sufficiente prestare attenzione a qualche piccolo particolare e fortunatamente intervenire è altrettanto semplice.

La miopia è tra i disturbi della vista più comuni e dipende da un problema rifrattivo della cornea e/o del cristallino. Riconoscerla è in realtà piuttosto semplice, dal momento che comporta problematiche ormai piuttosto note.

Cerchiamo dunque di fare luce su quali siano i sintomi associati a questo disturbo e in quanti modi possiamo intervenire per correggere questa problematica – tenendo presente che nei casi più “gravi” possono essere compromesse anche le attività quotidiane più semplici come guidare.

Miopia, ecco in cosa consiste e come possiamo intervenire

Senz’altro avrete sentito parlare della miopia, un disturbo causato da un difetto rifrattivo per cui cornea e/o cristallino presentano una curvatura alterata e dunque gli oggetti osservati non si focalizzano bene sulla retina ma piuttosto davanti ad essa. La conseguenza più nota di questa problematica è l’incapacità di vedere distintamente oggetti lontani, che appaiono dunque sfocati.

Miopia – Fonte AdobeStock

Solitamente i pazienti affetti da questo disturbo, nel tentativo di mettere a fuoco, tendono a strizzare gli occhi o ad aggrottare ripetutamente la fronte – provocando anche cefalea e affaticamento visivo. Non sono rari i casi in cui si accusa anche bruciore agli occhi, cecità notturna, occhi disallineati e anche il restringimento del campo visivo.

Per questo, ma anche perché una vista non ottimale ci impedisce di svolgere correttamente alcune attività (ad esempio non è possibile mettersi al volante in questi casi) è bene procedere subito con un esame della vista per correggere la miopia o anche per valutare se questa problematica è legata ad altri disturbi come cataratta o distacco della retina.

Solitamente è sufficiente indossare degli occhiali con lenti correttive o le lenti a contatto – a meno che non ci siano altre problematiche legate all’occhio. Bisogna prestare molta attenzione però, perché questo disturbo con il tempo può anche peggiorare e nei casi più gravi solitamente è consigliato l’intervento chirurgico per ripristinare la corretta curvatura della cornea o del cristallino per riuscire a recuperare le diottrie perdute – l’unità di misura con cui solitamente si misura il calo della vista associato alla miopia.

Claudia Anania

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago