Formicolio alle mani - Fonte AdobeStock
Il formicolio alle mani può essere provocato da molte e differenti patologie che interessano organi diversi, ecco quando diventa preoccupante.
Si tratta di un sintomo piuttosto comuni ma in alcuni casi è un vero e proprio campanello d’allarme.
Sebbene il formicolio alle mani sia piuttosto comune e spesso il sintomo di un problema assolutamente non grave, ci sono circostanze limite in cui purtroppo è il campanello d’allarme di una patologia piuttosto seria.
Solitamente infatti può essere causato da problematiche locali, ovvero legate alla mano o al polso, ma ci sono casi in cui sono malattie sistemiche (ovvero che coinvolgono altri distretti dell’organismo) a dare luogo a questo disturbo. Cerchiamo dunque di capire quando è bene preoccuparsi e correre immediatamente a fare accertamenti.
Partiamo innanzitutto con il chiarire cosa si intende formicolio, ovvero la sensazione di intorpidimento associato al pizzicore e la sensazione di avere la zona colpita fredda o calda a seconda delle circostanze. Si possono inoltre accusare fastidi come fitte più o meno dolorose e perdita di sensibilità locale.
Quando è la mano ad essere colpita in genere questo disturbo coinvolge la punta delle dita ma anche il palmo e il polso. Come anticipato questa sensazione può essere causata da molteplici fattori, alcuni dei quali locali come il tunnel carpale – ossia una sindrome che può essere originata sia da un restringimento del lume del canale dove si trova il nervo mediano (responsabile della sensibilità e del movimento dell’arto) ma anche dall’aumento del volume dei tendini stessi, che si schiacciano portando ai sintomi su elencati.
Anche problemi come l’artrosi, tendinopatie, traumi alle mani e la sindrome dello stretto toracico – ovvero un fenomeno di irritazione e compressione delle strutture vascolari e nervose della zona cervicale – possono dare problemi di sensibilità e formicolio alle mani.
Infine vale la pena segnalare, nonostante sia perfettamente reversibile e non necessita di alcun tipo di intervento (come invece accade per le problematiche su menzionate) anche lo stress e l’ansia possono portare alla parestesia della mani in caso di attacco di panico e spesso si manifesta anche una sensazione di formicolio agli arti.
Fino ad ora abbiamo menzionato patologie più o meno locali che, interessando i nervi, possono provocare la perdita di sensibilità e la sensazione di formicolio su descritti. Ci sono però casi in cui questo disturbo è il campanello d’allarme di patologie più difficili da trattare.
La prima che vogliamo ricordare è il diabete, patologia che altera il corretto metabolismo del glucosio assunto; tra le problematiche che purtroppo spesso sono associate a questa malattia c’è anche la neuropatia, un’alterazione della funzionalità dei nervi, che comporta difficoltà motorie e anomalie dal punto di vista sensoriale – con annesso dunque formicolio.
Infine questo disturbo può essere provocato anche da disturbi neurologici, come la su menzionata neuropatia (che non necessariamente è non provocata dal diabete) ma anche sclerosi multipla e attacco ischemico transitorio. In questi casi è bene correre subito dal proprio medico e fare ulteriori accertamenti, poiché l’unica arma che si ha a disposizione in determinate circostanze è la diagnosi precoce.
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…