Intossicazione da cozze - Fonte AdobeStock
Tra i piatti principe del periodo natalizio abbiamo senz’altro i molluschi, ma cosa fare in caso di intossicazione da cozzi andate a male?
Ecco come comportarsi in caso di intossicazione e, soprattutto, come riconoscerla in base alla sintomatologia.
Senza dubbio i molluschi saranno protagonisti delle pietanze portate in tavola il giorno della vigilia di Natale, momento in cui la maggior parte degli italiani predilige piatti a base di pesce.
Quando si tratta di questa tipologia di alimenti è sempre bene fare attenzione alla provenienza del prodotto, perché non è insolito incappare in problemi come intossicazioni alimentari.
Se purtroppo avete acquistato delle cozze contaminati è infatti molto probabile che possano manifestarsi dei sintomi molto precisi, veri e propri i campanelli di allarme di un’intossicazione. Facciamo luce dunque su qual è la sintomatologia di questo disturbo e come correre immediatamente ai ripari.
Riconoscere un’intossicazione da cozze andate a male non è assolutamente difficile, dal momento che la sintomatologia manifestata è piuttosto particolare e consiste in disturbi gastrointestinali – come crampi e dolori addominali, nausea, vomito e diarrea – ma anche in altri tipi di problemi, come febbre e immediato formicolio alle labbra ma anche l’emicrania.
Questi sintomi tendono a comparire in tempistiche purtroppo molto diversi, per cui si possono accusare pochi minuti dopo l’ingestione dell’alimento contaminato ma anche diverse ore dopo aver concluso il pasto; in ogni caso è bene intervenire tempestivamente per lenire i fastidi e curare l’intossicazione.
Il primo passo da compiere è reintegrare i liquidi perduti con la dissenteria e il vomito (che dietro consiglio medico possono anche essere trattati con farmaci antidiarroici ed antiemetici); per qualche giorno inoltre procedete con l’assunzione di cibi liquidi e non solidi, per aiutare il sistema digerente e non affaticarlo ulteriormente.
Inoltre sarebbe bene evitare sia condimenti che bevande capaci di irritare l’apparato gastrointestinale – come quelle gassate, gli alcolici e drink a base di caffeina. Di fronte ad un’intossicazione alimentare comunque è sempre bene recarsi alla guardia medica o quantomeno chiedere consiglio al proprio medico curante per capire se ci sono altri medicinali da assumere o terapie da seguire.
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…