Categories: Salute e Benessere

Ricetta elettronica, stop: il 31 dicembre scade la proroga, dovremmo tornare dal medico

Stop ricetta elettronica – Fonte AdobeStock

L’uso della ricetta elettronica scade il 31 dicembre, per cui ora ci si chiede se dovremmo tornare dal medico. 

In molti si chiedono come saranno le cose a partire dall’1 gennaio e se  prevista una proroga per questo sistema.

Negli ultimi due anni, a causa del Covid, è stato introdotto il sistema per l’invio delle ricette mediche in via telematica, facendo sì dunque che i pazienti possano ricevere la prescrizione senza doversi recare dal proprio medico di base.

Una situazione che però potrebbe essere destinata a finire, dal momento che a partire dal 31 dicembre è previsto lo stop alle ricette elettroniche. Cosa succederà a partire dal prossimo anno?

Stop alla ricetta elettronica, per le prescrizioni dovrai tornare dal medico

Con l’emergenza Covid è stato necessario introdurre la ricetta elettronica, ovvero la possibilità per il medico di base di inviare una prescrizione medica “dematerializzata” ai propri pazienti – i quali con un codice inviato per email o via sms dal dottore potevano recarsi direttamente in farmacia e non passare per lo studio.

Stop ricetta elettronica – Fonte AdobeStock

Una situazione necessaria, dal momento che anche la sala d’aspetto avrebbe potuto rappresentare un punto di diffusione per il virus. Questo provvedimento però smetterà di essere attivo il 31 dicembre, ovvero tra circa 10 giorni, e i pazienti dovranno dunque tornare in studio anche per le prescrizioni più semplici. Proprio per questo ora sono molti i professionisti che chiedono una proroga di questa ordinanza, soprattutto perché si teme enormemente per l’influenza quest’anno.

Non solo, però, passare alla ricetta dematerializzata, come sottolinea anche Silvestro Scotti (segretario nazionale della Federazione Italiana dei medici di medicina generale), questo passaggio è fondamentale anche nell’ottica della vera digitalizzazione che possa anche portare anche alla diffusione del fascicolo sanitario elettronico. I vantaggi di questo processo però sono diversi, dal momento che potrebbe facilitare i professionisti.

Se infatti da un lato ridurrebbe i tempi di attesa nello studio medico – con un evidente beneficio anche per i pazienti – dall’altro diminuirebbe anche i carichi burocratici in un momento in cui ci sono pochi medici sia di base che negli ospedali. “[I medici n.d.r.] sono sempre più oberati con una sempre minore disponibilità di tempo per l’attività clinica” ha spiegato Pina Onotri, segretaria Generale del Sindacato Medici italiani. Al momento si chiede dunque una prima proroga del provvedimento e poi un successivo che renda il suo utilizzo strutturale.

Claudia Anania

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago