Categories: Salute e Benessere

Vaccini anti-Covid e trombosi, c’è o no una correlazione?

Vaccino Covid – Fonte AdobeStock

Bisogna far chiarezza sulla correlazione tra somministrazione di vaccino anti-Covid e il rischio di incorrere in tromboembolismo venoso.

Fin da quando sono stati studiati e rilasciati i primi vaccini, non si fa altro che parlare del rischio di incorrere in simili problemi, per cui è bene chiarire una volta per tutte come stanno le cose.

Da quando sono stati rilasciati i primi vaccini anti-Covid, in molti hanno espresso preoccupazione per il rischio di incorrere in problemi come trombosi, piastrinopenia e trombosi con piastrinopenia.

Fortunatamente per chiarire del tutto la situazione è intervenuto un vasto studio pubblicato in questi giorni su Nature in cui sono spiegati i rischi di incorrere in questa patologia sia per i pazienti che abbiano effettuato il vaccino, sia per quelli che invece hanno deciso di non sottoporsi al trattamento.

Rischio trombotico: aumenta in caso di vaccino anti-Covid

Negli ultimi due anni tra le patologie che abbiamo sentito nominare più facilmente c’è senza dubbio la trombosi, che alcuni hanno associato più volte al vaccino contro il Covid, senza però valutare effettivamente i dati a disposizione degli esperti.

Vaccino Covid – Fonte AdobeStock

Di recente infatti uno studio pubblicato su Nature a chiarito definitivamente che in realtà il rischio di incorrere in un evento tromboembolico è superiore per i pazienti infettati da Sars-Cov-2 se non sottoposti a precedente vaccinazione, che per la popolazione in generale. Per chiarire questo aspetto sono stati esaminati i dati di oltre 5,6 milioni di vaccinati (sia con Astrazeneca che con Pfizer) e sono stati confrontati con quelli di oltre 400.00 pazienti che hanno contratto il Covid ma non erano vaccinati.

I risultati sono stati a dir poco sorprendenti, dal momento che non solo 6 pazienti su 10 che hanno manifestato problemi trombotici avevano almeno un’altra condizione patologica pregressa o utilizzavano un farmaco specifico per il rischio tromboembolitico, ma soprattutto che in realtà con il vaccino il rischio è sceso.

In poche parole se le persone vaccinate avessero contratto il Covid prima della somministrazione avrebbero corso un rischio decisamente maggiore di sviluppare simili problemi. Fattore rischio che che invece si è ridotto notevolmente con la seconda somministrazione. In sostanza, il pericolo più grande di sviluppare una trombosi è più alto in pazienti non vaccinati che in quelli che si sono sottoposti al trattamento.

Claudia Anania

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago