Patologie

Celiachia colpisce piu donne che uomini, ecco lo studio

Le donne sarebbero più a rischio celiachia, ce lo dice la scienza – newssalute.it

Tutti, o quasi, conoscono la celiachia, ossia l’intolleranza al glutine. E le persone che ne sono interessate possono usufruire di una disponibilità, sul mercato, di prodotti senza glutine. Prodotti che ricoprono ormai ogni settore alimentare. Non tutti sanno però che, a quanto sembra, la celiachia interessa più donne che uomini.

Ad affermarlo uno studio. Pare proprio che le donne siano più interessate all’intolleranza al glutine. Risulta dalla relazione, risultante da un apposito studio, e che è stata consegnata al Parlamento.

Le diagnosi di celiachia avevano già subito un aumento fra il 2012 e il 2017, e si attestano ora su una media di 10.000 l’anno. In totale, i casi di celiachia sono, nel nostro Paese, lo 0,34% della popolazione. Vi è poi la popolazione geneticamente predisposta, pari a circa, in base alle stime, 400.000 casi.

Le donne le più colpite?

E’ importante accertarsi in merito alla sussistenza dell’intolleranza, e fare ricorso al senza glutine nei tempi – newssalute.it

Per come già anticipato, il dato risulta dallo studio, anche se, per ora, si tratta solamente di uno studio statistico. Già alla fine del 2017 è risultato, fra la popolazione colpita da celiachia, che quasi i due terzi fossero donne. Parliamo di cifre, per la precisione, pari a 145.759 donne colpite a fronte di 60.802 uomini.

La relazione annuale era stata, già in quell’occasione, consegnata al Parlamento da parte del Ministero della Salute. E, per come illustrato in essa, vi sarebbero già delle ipotesi a livello scientifico (non ancora, quindi, delle teorie). Per come ipotizzato, tutto partirebbe da una maggiore velocità e prontezza in termini di risposta immunitaria delle donne.

Da tale maggiore efficienza si deduce una maggiore sensibilità agli agenti infettivi, corrisposta al ruolo del sistema immunitario femminile nel contrasto alle infezioni post-parto. Fin qui si parla di un dato accertato. E infatti si spiega così la maggiore mortalità infantile tra i maschi causata da infezioni del sistema immunitario. Un’efficienza che, comunque, almeno per un aspetto si ritorce contro.

Un sistema immunitario molto reattivo, e più “aggressivo”, certamente protegge di più, ma va più facilmente incontro, secondo gli esperti, a delle regolazioni sbagliate. L’eccessiva attivazione, protratta nel tempo, darebbe poi luogo alle malattie autoimmuni (in generale, e non solo la celiachia, dunque).

Ogni cellula femminile possiede due cromosomi X, e in ognuno dei detti cromosomi si trovano i tratti del codice genetico che regolano il sistema immunitario. Con i linfociti, elementi fondamentali del sistema immunitario, sono più numerosi. Ogni uomo ha invece un cromosoma X e uno Y, da ciò ne consegue una più elevata immunodeficienza, ma anche una minore propensione alle malattie autoimmuni.

Michele De Luca

Recent Posts

Ora solare: perché dormire è il “farmaco” più potente secondo i neurologi

Con il ritorno all’ora solare l’orologio si sposta indietro di sessanta minuti, ma la vera…

21 ore ago

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

1 mese ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

2 mesi ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago