Patologie

Se ti vengono questo tipo di vertigini, potresti avere la cervicale: fatti visitare

Soffri di un determinato tipo di vertigini? La spiegazione potrebbe consistere nella cervicale – newssalute.it

La cervicale è un disturbo fastidioso. E’ importante assumere consapevolezza in quei casi in cui si risulti affetti dalla stessa, così da iniziare altresì a porvi rimedio. Fra la sintomatologia avvertita, non tutti lo sanno, ma vi possono essere delle vertigini. Vediamo il tutto più approfonditamente. 

E dunque sì, parliamo di vertigini, ma nello specifico di vertigini da cervicale. Di cosa si tratta e in che modo vengono percepite? Scopriamo il nesso tra i due avvertimenti.

La posizione scorretta fra testa e collo, che può portare a cervicale, può rivelarsi la responsabile di vertigini, come è iniziato ad ipotizzarsi 200 anni fa circa. E’ tuttavia solamente a partire dal 1950 che si mette in campo una vera e propria ipotesi scientifica.

Dei traumi in corrispondenza delle vertebre cervicali (altezza del collo) possono portare a vertigini e sbandamenti, secondo gli autori dello studio, Ryan e Cope. A tal proposito, si è dato il nome, a tali vertigini, di “vertigini cervicali” e agli sbandamenti di “sbandamenti cervicali“, onde evidenziare questa loro peculiarità.

Le cause non sono note con certezza, ed inoltre il nesso deriva più che altro dalla concomitanza dei due disturbi in molti pazienti. Certamente troppi per far pensare ad una casualità, anche se la spiegazione scientifica sull’argomento non si è ancora delineata precisamente.

La sintomatologia

Se accusi quelle vertigini, un controllo per la cervicale sarà necessario, anche a scopo cautelativo – newssalute.it

La sintomatologia consiste nella sensazione di movimento rispetto all’ambiente, o viceversa. La percezione, in questi casi, peggiora dopo aver tenuto la testa immobile in una posizione a lungo, o dopo aver effettuato determinati movimenti con la testa. Altresì vi sarà, nei casi più comuni, l’accompagnamento di una sensazione di dolore al collo.

In merito alla durata dei sintomi, si può solo affermare, a livello indicativo, che potrebbero durare anche solo alcuni minuti, ma anche alcune ore. La causa alla base della vertigine può essere anche altro. E inoltre, non tutte le vertigini cervicali sono accompagnate da sensazioni dolorose, e pertanto è facile fare confusione.

Si potrebbero avere sintomi di vertigine per una sensazione di forte nausea, di disturbo a dormire per via di altri dolori, e via dicendo. In ogni caso, laddove abbiate vertigini e sbandamenti, occorrerà una visita medica. Ma nel caso in cui ciò si accompagni già ad una sensazione dolorosa o di disagio in corrispondenza del collo, potrete già immaginare che si tratti di cervicale, nel momento in cui dovrete recarvi dal medico.

Michele De Luca

Recent Posts

Ora solare: perché dormire è il “farmaco” più potente secondo i neurologi

Con il ritorno all’ora solare l’orologio si sposta indietro di sessanta minuti, ma la vera…

3 giorni ago

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

1 mese ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

2 mesi ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago