Aceto in bottiglia di plastica - Fonte AdobeStock
Sapevate che l’aceto dovrebbe essere venduto esclusivamente in vetro perché tenerlo nelle bottiglie di plastica fa male?
Sono molti i consumatori, e non solo, che ad oggi si lamentano di questa modalità di vendita dell’aceto.
Siamo ormai abituati da sempre a comprare l’aceto nelle bottiglie di plastica e non ci soffermiamo mai a pensare se possa essere dannoso o meno. Effettivamente, data la natura stessa di questo condimento, dovrebbe essere venduto in contenitori fatti con altri materiali.
Ad oggi sono dunque molti i consumatori che si lamentano di questa pratica e alla fine il loro soccorso sono arrivate le associazioni pronte a far valere i diritti dei consumatori. Vediamo dunque cosa bisogna sapere sull’aceto e sulle modalità di conservazione.
Per capire il motivo per cui l’aceto non andrebbe mai venduto e conservato nelle bottiglie di plastica è bene precisare di che tipo di condimento stiamo parlando. Si tratta infatti di alimento fortemente acido e per questo non andrebbe mai tenuto a contatto con recipienti che possono corrodersi.
L’aceto ha infatti un PH molto elevato e se lasciato in una bottiglia di plastica – o, per meglio dire, in quella di PET – può sviluppare tossicità assolutamente dannose per la nostra salute. Senza contare che non solo l’aceto viene consumato in un arco di tempo molto lungo (aumentando dunque i rischi), ma il deterioramento è facilitato dal calore della cucina – dove solitamente viene riposto.
Proprio per questo il condimento principale delle nostre insalate, e non solo, andrebbe tenuto in contenitori di vetro o terracotta. A tal proposito, ovviamente, non sono solo i consumatori ad aver presentato un reclamo per questo motivo, ma di recente è intervenuto anche il Codacons – un’associazione che tutela i diritti dei consumatori.
In particolare l’organizzazione ha presentato un’istanza a ben due ministeri – ovvero quello della Salute e quello delle Politiche Agricole – per capire se queste due istituzioni abbiano autorizzato la vendita dell’aceto in plastica e quali sono le garanzie offerte ai cittadini. In particolare – oltre a ribadire i danni provocati dal contatto aceto-plastica-ossigeno, hanno anche fatto presente che il D.P.R. n. 162 del 1962 prevede che vini e aceti devono essere posti in commercio in vetro, terraglia, ceramica o porcellana.
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…