Patologie

Dermatite da contatto: come riconoscerla e le cure

asian bDermatite da contatto – Fonte AdobeStockeauty woman has dry skin and scratching her arm in the living room

Al contatto con una sostanza irritante o con un allergeni può capitare che la pelle si cosparga di dermatite, vediamo come riconoscerla e quali sono le cure.

Si tratta di una situazione molto comune, con sintomi molto specifici e, fortunatamente, anche diversi rimedi per farla passare.

La dermatite da contatto è un’infiammazione della pelle causata dal contatto diretto allergeni o con sostanze irritanti. Una situazione ovviamente molto spiacevole ma che per fortuna può essere trattata con efficacia tempestivamente. Vediamo però prima come riconoscerla e quante tipologie di rush cutanei esistono.

Dermatite da contatto, come si scatena e come si manifesta

Prima di ogni altra cosa bisogna capire bene la differenza tra dermatite da contatto di tipo irritativo e quella di tipo allergico. Nel primo caso infatti non si tratta della sensibilità del soggetto ad un dato elemento, ma del contatto con una sostanza genericamente irritante – come acidi, solventi, prodotti abrasivi o piante urticanti.

Prurito per la dermatite da contatto – Fonte AdobeStock

Nel secondo caso, come esplicita anche il nome invece, si tratta di uno sfogo dovuto al contatto con un allergene ed è caratterizzato da da due fasi: la sensibilizzazione all’antigene (solitamente asintomatica) e la reazione allergica dopo la riesposizione.

In entrambi i casi, comunque, i sintomi sono piuttosto definiti: quando si entra a contatto con un agente irritante si avverte più dolore che prurito e solitamente si manifestano eritemi, desquamazione ed edema, vesciche e croste. Gli stessi sintomi sono riscontrabili anche nel caso del contatto con un allergene, anche se in questo caso è più pruriginoso che doloroso e possono comparire anche strie lineari o eritemi circolari a seconda della zona dove è avvenuto il contatto.

Dermatite da contatto, i rimedi

Solitamente la guarigione può richiedere fino a tre settimane dopo l’interruzione all’esposizione dell’agente irritante o allergico – anche se ovviamente gli allergeni identificati devono essere evitati a vita.

Ghiaccio sull’irritazione – Fonte AdobeStock

Per quanto riguarda il trattamento invece si consiglia di effettuare degli impacchi freddi sulla zona colpita e corticosteroidi per interrompere lo sfogo. Nel caso dei soggetti fortemente allergici spesso vengono consigliati anche gli antistaminici da assumere per via orale.

Claudia Anania

Recent Posts

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

5 giorni ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 settimane ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago

Vaccino COVID e Antinfluenzale: sono già pronti | Chi dovrà sottoporsi alla profilassi

Vaccino antinfluenzale e anticovid: possono essere effettuati insieme nella stessa seduta? La parola agli esperti.…

2 anni ago