Curiosità

Starbucks accusata di utilizzare sostanze chimiche per il suo caffè

Caffè Starbucks con sostanze chimiche aggiunte – Fonte Pexels

La nota catena di caffè Starbucks è stata accusata di aggiungere alcune sostanze chimiche ai propri caffè.

Stando ad alcuni test indipendenti condotti di recente, un prodotto in particolare della celebre azienda sarebbe corretto con dei prodotti chimici  per correggerne il sapore.

Anche Starbucks è infine finita nel mirino dei test per controllare la salubrità dei propri prodotti. Alcuni test effettuati recentemente avrebbero dimostrato che il loro caffè 100% arabica sarebbe corretto con il alcuni elementi chimici per correggerne il sapore ed esaltarne alcune proprietà. Vediamo nel dettaglio quali sono le accuse mosse alla celebre catena di caffè.

Starbucks metterebbe sostanze chimiche nel caffè: cos’è successo

Sembra insomma che anche la nota catena di caffetterie sia infine divenuta bersaglio di test e lamentele a causa della presunta composizione del caffè 100% arabica. A denunciare il fatto sarebbe stata un’azienda rivale – per la precisione la Puroast Coffee Company di High Point (situata nello stato North Carolina).

Caffè Starbucks – Fonte Pexels

Stando alla concorrenza, che avrebbe eseguito dei test indipendenti, ci sarebbero livelli di potassio superiori alla norma nei prodotti Starbucks. Solitamente una tazza di caffè da 226 grammi contiene in media 116 grammi di potassio – soglia considerata sicura dalla National Kidney Association.

In questo caso però si tratta di valori non letali né dannosi per un individuo sano – in ogni caso la cifra non è stata diffusa al momento. Tuttavia valori troppo alti potrebbero essere problematici nel caso di un soggetto con problemi pregressi ai reni. L’accusa comunque non è tanto di aver superato i limiti ma di non aver informato la propria clientela.

Starbucks replica alle accuse

Ovviamente Starbucks ha immediatamente replicato alle accuse, specificando in primo luogo che accuse sono infondate (si tratta comunque di test condotti in via del tutto indipendente) e che anche la sua rivale avrebbe mentito ai propri clienti.

Logo Starbucks – Fonte Pexels

In particolare sembra che la Puroast Coffee Company afferma sul proprio sito Web di avere 7 volte più antiossidanti e 70% in meno di acido rispetto ad altri caffè – ipoteticamente lasciando intendere che si tratterebbe di dati infondati.

In ogni caso la denuncia è stata ora sottoposta dal procuratore generale Josh Stein al dipartimento della cultura della Carolina del nord per ulteriori accertamenti. Si attendono quindi nuovi esami per capire se effettivamente si tratta di valori “inventati” per attaccare la compagnia, di una deviazione organica o se effettivamente il caffè è stato corretto.

Claudia Anania

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago