Ernia iatale e cibi da evitare - Fonte AdobeStock
Come in tutte le patologie che colpiscono l’apparato digerente, anche nel caso dell’ernia iatale la prima cura è attraverso l’alimentazione.
Proprio per questo gli esperti consigliano un particolare regime alimentare. Ecco dunque quali sono i cibi da evitare.
Tra le patologie più comuni che colpiscono l’apparato digerente c’è senz’altro l’ernia iatale, che colpisce una valvola situata lungo l’esofago – separandolo dallo iato esofageo. Quando la funzionalità di questa valvola diminuisce avviene uno slittamento dello stomaco nell’esofago, con conseguente regressione del cibo ingerito e dei succhi gastrici in senso retrogrado.
Le cause ad oggi non sono del tutto chiare, ma si suppone che un ruolo fondamentale sia giocato dall’acidità dell’ambiente. In ogni caso tra i sintomi più comuni c’è il reflusso gastrico (anche se ovviamente può avere essere scatenato anche da altri fattori). A questo punto diviene fondamentale capire come correggere la nostra alimentazione in modo efficace.
Tra i sintomi più comuni dell’ernia iatale abbiamo rigurgito acido, alitosi, bruciore allo stomaco e tosse secca. Ovviamente all’insorgenza di questi sintomi è bene consultare un medico, che provvederà a fare i dovuti accertamenti e a correggere le vostre abitudini alimentari con una dieta ad hoc.
Ci sono comunque dei piccoli accorgimenti preziosi che potete seguire in questi casi e che valgono bene o male per tutti i soggetti colpiti da questa patologia. Sono infatti da evitare assolutamente Alcol, caffè, cibi grassi, spezie, cibi fritti, condimenti eccessivi, cioccolato, menta, agrumi, alimenti confezionati con abbondanza di zucchero e/o sodio, pomodoro e sugo, bevande gassate e aromi come aglio o cipolle.
Sono altresì da preferire cibi come frutta e verdura fresche, cereali di tipo integrale (più facili da digerire di quelli raffinati), latte scremato e latticini come yogurt e kefir, frutta secca a guscio. Ricordatevi infine di evitare pasti troppo abbondanti, di masticare bene e attendere almeno due ore prima di coricarsi la sera. È inoltre importantissimo eliminare, qualora si avesse, il vizio del fumo.
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…