Scopriamo di più sui sintomi della salmonella, quando iniziano la manifestazione e come distinguerli - newssalute.it
Nei casi in cui si verifichi un’intossicazione alimentare da salmonella, la contaminazione avverrebbe non nell’immediato, come si potrebbe ipotizzare, ma a distanza di diverse ore, che possono andare dalle 6 fino addirittura alle 72.
La salmonella è un batterio responsabile di infezioni, trasmesse attraverso i cibi, segnalato per la prima volta nel 1886. Se la manifestazione può in effetti arrivare fino a 72 ore dopo, e nel minimo di 6 ore, c’è da dire che i casi più frequenti di salmonella si registrano tra le 12 e le 36 ore.
Il fenomeno può estendersi fino a 7 giorni. E’ un agente batterico che causa molti disagi e disturbi, ma che viene spesso isolato per le infezioni trasmesse da alimenti. I sintomi sono comunque variabili: possono comprendere disturbi gastrointestinali, che di per sé sono fastidiosi ma non gravi.
Ma potrebbe trattarsi altresì di altre tipologie d’infezioni, che è bene non prendere sottogamba. Si pensi che si tratta d’un batterio con oltre 2.000 varianti in natura. L’accorgenza, a livello storico, è relativa ad un caso di peste suina, del 1886.
Nonostante le tante varianti, c’è da dire che le specie più diffuse sono la “salmonella enteritidis” e la “salmonella typhimurium“.
Esse possono consistere in forme tifoidee e non tifoidee. Le forme tifoidee apportano la febbre tifoide e le febbri enteriche in generale, alle quali contaminazioni sono soggette solamente il genere umano. L’altro caso riporta delle infezioni più comuni, con oltre il 50% di probabilità, e riguarda il mondo animale. Le infezioni gastrointestinali avvengono per contaminazione tramite cibo e acqua per via principale, in entrambi i casi.
Tra le principali cause di rischio uova crude, o poco cotte, con i relativi derivati, così come latte crudo e derivati, frutta e verdura se tagliate in condizioni poco igieniche, potendosi contaminare durante il taglio. Ma anche vari tipi di salse e condimenti, preparati per dolci e creme. Si presti molta attenzione alla carne, specialmente se poco cotta, e i suoi derivati (prodotti di trasformazione).
Le forme cliniche più gravi sono batteriomie e infezioni focali. Le stesse possono colpire bambini e anziani in particolare. Ma anche persone che, a prescinere dalla loro età, soffrono di immunodeficienza, cioé dei deficit del sistema immunitario.
Si lavi bene tutti i cibi, e anche i mezzi che si usano per maneggiarli o tagliarli. Anche la cottura gioca il suo ruolo fondamentale. Per le cure, una terapia a base di fermenti lattici probiotici e soluzioni reidratanti costituiscono la normalità. Si avrà infatti, nella normalità di casi, un fenomeno di diarrea che va accompagnato con le sostanze appena viste.
Esso è fondamentale per espellere dall’organismo i germi della contaminazione. Non è stato possibile mettere a punto un vaccino, viste le varietà presenti. In ogni caso, per le manifestazioni più gravi, che vanno oltre i disturbi all’apparato digerente, si prevede ricovero, e poi uso d’antibiotici.
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…
Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…