Salute e Benessere

Paura di volare, superala con questi trucchetti

Avete paura di volare? Rinunciate ai viaggi in aereo per paura di incidenti in volo? La paura del volo si può superare, e noi oggi vi forniamo delle dritte in proposito. 

Viaggiare in aereo è meno pericoloso che viaggiare in auto, e ce lo dice la statistica. Ma, nonostante ciò, l’idea d’un incidente ad alta quota terrorizza molte persone. Le stesse rinunciano ad un mezzo di trasporto rapidissimo e confortevole.

Riprendendo il primo punto citato, in base alle statistiche il rischio di morire in un incidente d’auto è 90 volte superiore a quello di subire la stessa sorte in un incidente aereo.

Ma, sempre per la statistica, le notizie di incidenti aerei detengono probabilità superiori da 150 a 200 volte di essere propagate con una vasta estensione dai media rispetto agli incidenti automobilistici. Il che sarà dovuto proprio alla loro minore probabilità.

Continuando a passare in rassegna i dati, un passeggero su tre ha l’ansia di prendere l’aereo. Mentre il 10% di coloro che non lo hanno mai preso dichiara di rinunciare all’utilizzo del mezzo di trasporto in questione, e proprio per paura di un incidente.

Come controllare o vincere la paura di volare

La paura di volare potrebbe essere controllata, e a volte addirittura vinta. Comunque, già il fatto di controllarla, per qualcuno che proprio non avrebbe diversamente retto l’idea di affrontare il viaggio in volo, è un progresso decisivo. Si comincerà pertanto con il tenere sotto controllo la fobia del volo, dopodiché potrebbero facilmente maturare delle condizioni tali da portare ad un allontanamento totale della paura.

Il giorno della partenza è meglio non rimanere a stomaco vuoto, con una colazione, o un pasto (dipende dall’orario di partenza), abbastanza leggeri ma non troppo. Si opti poi per una dieta senza caffè, thè, o alcol, sempre per il giorno della partenza. Si può poi assumere, ma dietro consulto medico, un leggero tranquillante, un paio d’ore prima della partenza.

Una volta sull’aereo, meglio sedersi davanti, poiché nella zona anteriore c’è meno turbolenza ed è più possibile rilassarsi. Si respiri quindi lentamente e profondamente. Un altro step consiste nell’occupare il più possibile la mente. Se si ha occasione di conversare con il vicino di posto, ad esempio, ben venga.

In alternativa si può leggere, ascoltare musica, o anche fare una piccola passeggiata in corridoio nel momento in cui è possibile. Per il superamento definitivo della fobia, meglio poi rivolgersi ad un percorso di psico-terapia.

Michele De Luca

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago