Curiosità

“Maternità flessibile” cosa si intende, cosa cambia, chi può richiederla?

Donna incinta a casa – Fonte Pixabay

Oggi è possibile usufruire della maternità flessibile, anche se non tutte le lavoratrici sono ancora del tutto consapevoli di cosa è necessario fare per ottenerla e cosa comporta. Ecco dunque cosa si intende, cosa cambia e chi può richiederla.

Si parla moltissimo di maternità flessibile, istituita con una legge approvata nell’ormai lontano 2000, ma non tutte le lavoratrici sanno bene qual è l’iter per poterla chiedere né come funziona nel dettaglio.

Si tratta di una misura volta a garantire, come suggerisce anche il nome, una certa flessibilità per quanto riguarda il congedo di maternità ed è rivolta a tutte le donne dipendenti nel settore privato è per quelle iscritte alla Gestione separata. Ma vediamo cosa è necessario fare per richiederla e come funziona.

Maternità flessibile: come funziona

La richiedente, innanzitutto, deve tener presente che con questo strumento è possibile “spostare” il periodo di maternità dal classico 2 mesi prima della nascita e i successivi 3 mesi ad una formula 1 mese più 4 successivi.

Mamma con bambino – Fonte Pixabay

In pratica invece di entrare in maternità all’ottavo mese di gravidanza (non compreso) si può lavorare un mese in più ed usufruire di quel lasso di tempo dopo la nascita del bambino e avere 4 mesi di congedo. Come si può ottenere questo tipo di trattamento?

Maternità flessibile: come si richiede

Per poterne usufruire sarà sufficiente presentare al proprio datore di lavoro (o all’ente che eroga l’indennità di maternità) la documentazione necessaria che viene fornita nel corso del settimo mese di gravidanza il quale attesta che continuare a lavorare non comporta danni né alla donna né al suo bambino.

È importante sottolineare che senza questa documentazione non è possibile usufruire della maternità flessibile – benché avere documenti non regolari non comporta alcuna conseguenza agli assegni di maternità (eventualmente ad essere coinvolte sono le eventuali responsabilità del datore di lavoro).

Inoltre la novità più recente è che la documentazione sanitaria non deve più essere presentata obbligatoriamente all’INPS ma è sufficiente sottoposta ai propri datori di lavoro o ad eventuali committenti.

Famiglia con bambini piccoli – Fonte Pixabay

Un sistema più snello dunque per un’opzione che consentirà alle donne in stato interessante di gestire al meglio e in base alle proprie esigenze il congedo per maternità – argomento sempre piuttosto spinoso da trattare.

Claudia Anania

Recent Posts

Ora solare: perché dormire è il “farmaco” più potente secondo i neurologi

Con il ritorno all’ora solare l’orologio si sposta indietro di sessanta minuti, ma la vera…

1 settimana ago

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

1 mese ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

2 mesi ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago