Acufene - Fonte AdobeStock
L’acufene si può manifestare in moltissimi modi diversi e solitamente occulta una seria problematica. Ecco cosa causa questo fastidio e dolore all’orecchio.
Tra i disturbi più fastidiosi per il soggetto che ne viene colpito c’è sicuramente l’acufene (anche detto tinnito), caratterizzato solitamente da un ronzio o comunque un rumore che il paziente avverte nelle proprie orecchie anche in assenza di uno stimolo acustico esterno.
Le cause possono essere molteplici – e generano una patologia che ha diversi gradi di severità – e solitamente comporta anche conseguenze pesanti a livello emotivo e mentale del soggetto colpito. Inoltre può essere il primo campanello d’allarme di una seria problematica, vediamo quale.
Vi ricordiamo che l’acufene è quindi un sintomo e non una vera malattia e solitamente è causato da fattori molto ben scanditi. Ad esempio l’esposizione a rumori molto forti può provocarla in via acuta – per cui può durare fino a tre mesi – o subacuta – ovvero se persiste fino a sei mesi. Anche l’accumulo di cerume può comportare questo tipo di problematica e può colpire sia un orecchio soltanto che entrambi – acufene unilaterale o bilaterale.
Nel caso invece si tratti di un problema cronico – ovvero se persiste ad oltranza per più di sei mesi – si può parlare di disturbi decisamente più gravi che non devono in alcun modo essere sottovalutati.
L’acufene non sempre ha una causa ben scandita – come quelle sopra citate – ma solitamente si accompagna all’insorgenza di altre patologie piuttosto gravi. Questo sintomo è infatti piuttosto comune nel caso della Sindrome di Meniere, una condizione che colpisce il sistema nervoso e, in questo caso, è accompagnato anche da problemi di equilibrio e continui capogiri e vertigini.
Anche problemi come otiti o otosclerosi, così come deficit uditivi e traumi cranici possono provocare l’acufene in diversi gradi di severità. Purtroppo però ad oggi non esiste sempre un modo oggettivo per misurare questo disturbo, dal momento che molto spesso è una condizione soggettiva e dunque non misurabile.
Dopo alcuni test uditivi, comunque, è comunque possibile assegnare un grado al questo disturbo e – se il problema si accompagna ad una perdita dell’udito – l’esperto solitamente consiglia l’istallazione di un impianto acustico o cocleare per permettere al paziente di tornare a sentire.
Dal momento, inoltre, che questo disturbo può avere un serio impatto sulla psiche e sull’umore del soggetto colpito, non sono rari i rasi in cui gli esperti raccomandano una terapia cognitivo-comportamentale per abituarsi a questa nuova condizione.
Con il ritorno all’ora solare l’orologio si sposta indietro di sessanta minuti, ma la vera…
Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…
Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…
Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…
Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…
Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…