Patologie

Reflusso esofageo: cosa fare, non fare, quale cibo mangiare

Uomo con mal di stomaco – Fonte Pixabay

Tra le patologie più comuni degli ultimi anni c’è senza dubbio il reflusso esofageo, che può essere provocato da moltissimi fattori (tra cui le nostre abitudini alimentari). Ecco cosa fare, cosa evitare e che tipo di regime alimentare seguire.

Stress, abitudini alimentari sbagliate e vizi come alcol e fumo hanno contribuito a rendere piuttosto comune patologie legate allo stomaco – prima fra tutte il reflusso esofageo. Ci sono però degli accorgimenti che possiamo osservare per riuscire a migliorare la situazione ed evitare che questo fastidiosissimo problema si aggravi e rovini le nostre giornate.

Reflusso esofageo: come riconoscere i sintomi

Il reflusso esofageo è diventato piuttosto comune a causa dell’alimentazione (a cui purtroppo spesso con lo stile di vista frenetico si presta poca attenzione) e si diversi fattori di stress. Ovviamente è il primo segnale di una situazione che può peggiorare – in quanto, se ignorato, può provocare anche danni e lesioni all’esofago.

Ecco dunque quali sono i sintomi più comuni che possiamo riconoscere per poterci affidare immediatamente alle cure di un medico. In particolare il reflusso esofageo si manifesta con bruciore retroesternale, rigurgito gastrico, e dolore epigastrico. In aggiunta si possono manifestare anche tosse e tonsilliti (che non guariscono con cura antibiotica) e alterazione delle vie respiratorie.

Reflusso esofageo: cosa fare e cosa evitare

Una volta riconosciuti i sintomi, fermo restando che un medico esperto sarà in grado di dire al paziente qual è la cura da seguire, ci sono una serie di accorgimenti che il soggetto può seguire per avere un po’ di sollievo.

Uomo con mal di stomaco – Fonte Pixabay

In particolare è necessario evitare il fumo e l’abuso di alcol, ma anche seguire una dieta sana con cibi particolarmente leggeri facili da digerire – ad esempio si predilige la carne aviaria (tacchino e pollo) senza pelle, coniglio e maiale sgrassato – evitare condimenti eccessivi e scegliere tecniche di cottura come bollitura in acqua, lessatura sottovuoto o cottura a vapore.

Si devono dunque evitare cibi grassi, soprattutto quando si tratta di carne, formaggi come gorgonzola, pecorini e mascarpone, cibi proteici crudi (carpaccio, spezzatino e brasati), alimenti sottolio e in salamoia ed evitare ovviamente frittura e lunghe cottura.

Inoltre gli esperti consigliano di modificare le proprie abitudini evitando di coricarsi subito dopo un pasto, mangiare velocemente, vestire con abiti stretti (soprattutto dopo aver mangiato), eseguire sforzi fisici e ingrassare o rimanere in sovrappeso.

Claudia Anania

Recent Posts

Frutta secca ai bambini: fa ingrassare o fa bene? Guida pratica per introdurla in sicurezza

Molti genitori temono le “troppe calorie”, ma la frutta secca offre grassi buoni, fibre e…

3 settimane ago

Le auto usate con il miglior rapporto costo/prestazioni per i lunghi viaggi

Quando si pianificano lunghi viaggi, scegliere un'auto usata che offra il giusto equilibrio tra costo…

1 mese ago

Le auto usate più economiche da mantenere e con pochi problemi meccanici

Chi cerca un’auto usata vuole spesso un veicolo affidabile e con costi di gestione contenuti.…

2 mesi ago

Francesca Cipriani isolata: “Tempi difficilissimi” | Diagnosticata una sindrome poco conosciuta

Il famoso volto televisivo Francesca Cipriani ha parlato della sua malattia durante un'intervista. Ecco cosa…

2 anni ago

Ascesso: può essere dolorosissimo | Chiama il medico se hai questi sintomi

Ascesso dentale. Ne hai mai sentito parlare? Provoca molto dolore e può richiedere un trattamento…

2 anni ago

Tumore al Cervello: questi sintomi sono preoccupanti | Ecco i segnali a cui fare attenzione

Il nemico invisibile ha una sintomatologia ben chiara. Riconosci tutti i sintomi del tumore al…

2 anni ago